<div class="gmail_quote"><blockquote class="gmail_quote" style="border-left: 1px solid rgb(204, 204, 204); margin: 0pt 0pt 0pt 0.8ex; padding-left: 1ex;"><div class="Ih2E3d"><br>
</div>perche' quando si ha una strada composta da piu` di una decina di<br>
pezzi e` molto piu` comodo gestirne i tag in una modifica unica<br>
tramite gli attributi della relazione che non stare a cercarsi tutti i<br>
pezzi e sperare di non essersene dimenticati qualcuno; adesso non<br>
funziona, ma se i dati cominciano ad usarlo prima o poi i programmi si<br>
devono adeguare<br>
<br>
</blockquote></div><br>secondome non funziona (o meglio: non aiuta molto). Esempio: Diciamo c'è un limite di velocità. Anche con una relazione devi cercare e verificare tutti pezzi per non rischiare, che metti il limite su un pezzo dove non c'è. Tra altro questo "cercare" non è un vero cercare, perché i pezzi di solito dovrebbero avere nodi in comune (proprio dove sono stati spezzati una volta), quindi già adesso selezioni i pezzi uno dopo l'altro sensa nessun relazione sequendo la strada cliccando con SHIFT e verificando quasi automaticamente, che quello che stai facendo sia giusto, e poi metti i tag in una azione per tutti pezzi (selezionati). Capisco che questo non è il modo di taggare con meno byte possibile (diciamo è un po ridundante), ma è il modo più sicuro per non aggiungere tag su pezzi dove non si deve e sopratutto è molto più semplice per i mappatori con una esperienza più piccola della tua.<br>
<br>Martin<br>