<br><br><div class="gmail_quote">2009/1/15 Federico Cozzi <span dir="ltr"><<a href="mailto:f.cozzi@gmail.com">f.cozzi@gmail.com</a>></span><br><blockquote class="gmail_quote" style="border-left: 1px solid rgb(204, 204, 204); margin: 0pt 0pt 0pt 0.8ex; padding-left: 1ex;">
<div class="Ih2E3d">On Thu, Jan 15, 2009 at 12:13 PM, Paolo Molaro <<a href="mailto:lupus@oddwiz.org">lupus@oddwiz.org</a>> wrote:<br>
> Nei negozi decathlon hanno delle bici che sono a meta' strada tra MTB e<br>
> citybike. In ogni caso secondo me va fatta una distinzione che tenga<br>
> conto dei vari casi:<br>
</div>[...]<br>
<br>
Esatto, esistono vari tipi di bici con varie possibilità.<br>
<br>
Però non vorrei spaventare i non esperti: non sto suggerendo di creare<br>
tag per la percorribilità rispetto ai vari tipi di bicicletta!<br>
Secondo me la percorribilità deve essere deducibile dagli altri tag<br>
(tipo di fondo + smoothness + tracktype + pendenza) a patto che siano<br>
usati in maniera omogenea.<br>
<br>
Ciao<br>
<div><div></div><div class="Wj3C7c"><br>
</div></div></blockquote></div><br>anche secondome. Se una bici è fornito di cambio o non deve sapere chi la guida, ma non chi fa la mappe. Possiamo mettere le salite/discese ripide, ma NON è una cosa che vorrei vedere rappresentato nei dati in un tag come: bicycle:trekking:idoneità=grade4, ma invece basta mettere le salite e poi l'utente sceglie, se vuole prendere questa strada con la sua bici/carellino/carre armato o non.<br>
<br>Per indicare la "smoothness" sarebbe cmq. bene di distinguere NEL WIKI NELLE DESCRIZIONI 3 tipi di bici IMHO secondo lo spessore delle ruote:<br>- bici da corsa (molto stretto, no profilo)<br>- bici trekking/city/normale (tutto "normale")<br>
- bici mtb (copertone largho, molto profilato)<br><br>Martin<br>