<div>In effetti dovrebbe essere come dici tu. In pratica invece ogni anno, puntualmente, succede che c'è qualche tizio che rivendica il diritto e che vorrebbe raggiungere la battigia senza pagare il biglietto. Il gestore non ne vuole sapere, arrivano i tutori dell'ordine, l'indomani tutti sul giornale e poi niente. Tutto ritorna come prima.</div>
<div> </div>
<div>Insomma, penso che aggiungere l' informazione se il transito è pubblico o meno potrebbe evitare "fraintendimenti" o "Intepretazioni".</div>
<div> </div>
<div>Vorrei sapere però se è una cosa locale o meno...</div>
<div> </div>
<div>F.<br><br></div>
<div class="gmail_quote">2009/1/26 Federico Cozzi <span dir="ltr"><<a href="mailto:f.cozzi@gmail.com">f.cozzi@gmail.com</a>></span><br>
<blockquote class="gmail_quote" style="PADDING-LEFT: 1ex; MARGIN: 0px 0px 0px 0.8ex; BORDER-LEFT: #ccc 1px solid">
<div class="Ih2E3d">On Mon, Jan 26, 2009 at 12:23 AM, Fabrizio Carrai<br><<a href="mailto:fabrizio.carrai@gmail.com">fabrizio.carrai@gmail.com</a>> wrote:<br>> Nella mia zona ce ne sono di due tipi:<br>><br>> a) Quelli dove in pratica si paga solo per l'uso dei servizi. Non ci sono<br>
> cancelli e si arriva alla battigia liberamente.<br>> b) Quelli dove si deve pagare anche solo per entrare.<br><br></div>Non era una cattiva abitudine che è stata smantellata recentemente da<br>qualche decreto?<br>
In teoria l'accesso alla battigia è libero perché non è coperta da<br>concessione...<br><br>Ciao<br>
<div>
<div></div>
<div class="Wj3C7c"><br>_______________________________________________<br>Talk-it mailing list<br><a href="mailto:Talk-it@openstreetmap.org">Talk-it@openstreetmap.org</a><br><a href="http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it" target="_blank">http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it</a><br>
</div></div></blockquote></div><br>