<div class="gmail_quote">2009/1/27 Diego Roversi <span dir="ltr"><<a href="mailto:diegor@tiscali.it">diegor@tiscali.it</a>></span><br><blockquote class="gmail_quote" style="border-left: 1px solid rgb(204, 204, 204); margin: 0pt 0pt 0pt 0.8ex; padding-left: 1ex;">
<div class="Ih2E3d">On Tue, Jan 27, 2009 at 11:28:38AM +0100, vincivis wrote:<br>
<br>
> Il giorno 27 gennaio 2009 10.53, Luciano Montanaro <<a href="mailto:mikelima@gmail.com">mikelima@gmail.com</a>> ha<br>
> scritto:<br>
><br>
</div><div class="Ih2E3d">> > > Se devo raggiungere un paese che in successione si trova dopo un altro,<br>
> > > quella strada non è una primary se di mezzo ci si mette il traffico di un<br>
> > > altro centro abitato.<br>
> > ><br>
> ><br>
> > Lo è, se non c'è strada migliore.<br>
> ><br>
><br>
> Allora non stiamo cercando un metodo univoco. Chi non è della zona deve<br>
> sapere che strada si troverà davanti, a priori.<br>
<br>
</div>Ma non e' questo lo scopo della primary. Primary e' una strada importante a<br>
livello nazionale. Non e' una classificazione di bonta' della strada.</blockquote><div><br>Invece secondo me bisogna unire le due cose. Altrimenti avremmo potuto usare la classificazione aministrativa, e questo non è posibile. <br>
<br></div><blockquote class="gmail_quote" style="border-left: 1px solid rgb(204, 204, 204); margin: 0pt 0pt 0pt 0.8ex; padding-left: 1ex;"><br>
<br>
Poi ci aspettiamo che una primary abbia le caratteristiche fisiche per<br>
gestire questa "importanza", ma non per questo ne e' un prerequisito.<br>
<br>
Se una strada, non e' un granche ma e' l'unica o quasi strada per collegare<br>
due capoluoghi, come minimo e' una secondary. E questo e' il caso<br>
dell'Aurelia. O prendi quella o prendi l'autostrada. Non c'e' molta scelta.</blockquote><div><br><br>Certo, io devo sapere che c'è un'alternativa, ma devo anche sapere che "tipo" di alternativa è.<br>
Non basta essere l'unica alternativa per godere del titolo di primary.<br>Esatto, secondary penso sia piu adatta.<br><br></div><blockquote class="gmail_quote" style="border-left: 1px solid rgb(204, 204, 204); margin: 0pt 0pt 0pt 0.8ex; padding-left: 1ex;">
<br>
<div class="Ih2E3d"><br>
<br>
> Se metti primary dovrò farmi una domanda "ma sarà una strada larga con<br>
> doppia corsia/carreggiata visto che primary è di poco inferiore ad una trunk<br>
> oppure è una primary solo perchè non c'è di meglio?".<br>
<br>
</div>E' una primary perche' non c'e' di meglio. Al limite una secondary.<br>
<div class="Ih2E3d">><br>
> Riassumendo, secondo me una strada che entra in altre città prima di<br>
> collegare una provincia all'altra non è una primary ma un insieme di strade<br>
> ad importanza locale.<br>
<br>
</div>E' sbagliato come approccio. La gerarchia in questo caso, ha lo scopo di<br>
dare una classificazione di massima di quale devono essere mostrate ai vari<br>
livelli di zoom. Se io vedo la regione Liguria nella sua interezza vedo che<br>
ho a disposizione l'Aurelia e l'autostrada. Se voglio sapere quanto ci metto<br>
o quanto e' scomodo dovro' per forza di cosa basarmi su altri tag.</blockquote><div><br>A diversi livelli di zoom ti accorgerai dell'aurelia anche se secondary, e per giudicare se scomoda o no rispetto all'autostrada non hai bisogno di altri tag, la risposta è già li.<br>
<br><br>Vincenzo.</div></div>