<div class="gmail_quote"><blockquote class="gmail_quote" style="border-left: 1px solid rgb(204, 204, 204); margin: 0pt 0pt 0pt 0.8ex; padding-left: 1ex;"><div class="im"><br>
</div>traccia ogni secondo č il modo usato pių spesso nel contesto OSM, la<br>
maggiorparte degli utenti poi carica queste tracce senza altre<br>
modificazioni sul sito. Quando mi fermo per pių tempo spegno il modo<br>
di tracciare ovviamente. Personalmente non uso mai il metodo di creare<br>
ways automaticamente delle tracce pero (e ne meno lo consiglio di<br>
fare). Le way disegno sempre a mano.<br>
<font color="#888888"><br>
Martin<br>
</font><div><div></div><div class="h5"><br>
</div></div></blockquote></div><br>Concordo con l'utilizzare poco il plugin in questione (magari solo su strada molto lunghe e con curve poco accentuate) ma ritengo che le tracce vadano un po' "pulite" prima di essere inviate.<br>
<br>Nel mio caso, generalmente scarto il 20% dei punti (perchč troppo vicini, etc.).<br><br>Inviare tracce non pulite provoca spreco di risorse, magari non tanto per lo storage quanto per le applicazioni che andranno ad utilizzare le mappe.<br>
<br>Si prerde solo qualche minuto in pių...<br><br>Vincenzo.<br>