<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN">
<html>
<head>
<meta content="text/html;charset=ISO-8859-1" http-equiv="Content-Type">
<title></title>
</head>
<body bgcolor="#ffffff" text="#000000">
Niccolo Rigacci ha scritto:
<blockquote cite="mid:20090515212704.GA20718@rigacci.org" type="cite">
<pre wrap="">On Fri, May 15, 2009 at 07:01:50PM +0200, Martin Koppenhoefer wrote:
</pre>
<blockquote type="cite">
<pre wrap="">Secondo la normativa (DIN 1076) un sottopassaggio più corto di 80
metri e _costruito apertamente_ (quindi scavato fino alla superficie
e poi richiuso) non è un tunnel.
</pre>
</blockquote>
<pre wrap=""><!---->
Questo mi pare una spiegazione ottima: un tunnel è quando scavi
un buco nella terra, un sottopasso è tutt'altra cosa!
Il fatto che ci sia una normativa mi conforta, sarei per
aggiornare il wiki e deprecare esplicitamente l'uso di tunnel per
i sottopassi. Se manca il tag giusto lo si propone.
</pre>
</blockquote>
Concordo. Se per sottopasso intendiamo un semplice passaggio sotto una
ferrovia o una strada (quindi la parte di "tunnel" vero e proprio,
escludendo discesa e risalita che sono a cielo aperto, è di pochi
metri). Nel caso di una infrastruttura più complessa e di dimensioni
maggiori (e qui dobbiamo metterci d'accordo sulle dimensioni) direi di
usare tunnel. Per il sottopasso normale ci vorrebbe un apposito tag.<br>
ciao<br>
<br>
</body>
</html>