<br><br><div class="gmail_quote">2009/6/3 niubii <span dir="ltr"><<a href="mailto:f.pelullo@libero.it">f.pelullo@libero.it</a>></span><br><blockquote class="gmail_quote" style="border-left: 1px solid rgb(204, 204, 204); margin: 0pt 0pt 0pt 0.8ex; padding-left: 1ex;">
Nicola Cadenelli ha scritto:<br>
<blockquote class="gmail_quote" style="border-left: 1px solid rgb(204, 204, 204); margin: 0pt 0pt 0pt 0.8ex; padding-left: 1ex;">
Giorno a tutti,<br>
</blockquote>
Ciao e benvenuto<div class="im"><br>
<blockquote class="gmail_quote" style="border-left: 1px solid rgb(204, 204, 204); margin: 0pt 0pt 0pt 0.8ex; padding-left: 1ex;">
Fatto sta che dopo aver uplodato la mia traccia e scaricato i dati con JOSM e volevo strapparmi i capelli a morsi, poichè ci sono traccie che si incrociano di su e di giù, e alcune sono veramente orribili!!!<br>
</blockquote></div>
Nooo, lascia stare!<br>
Per cosi' poco? :-)<div class="im"><br>
<blockquote class="gmail_quote" style="border-left: 1px solid rgb(204, 204, 204); margin: 0pt 0pt 0pt 0.8ex; padding-left: 1ex;">
Molto probabilmente sono traccie uplodate dai tursti che poi non conoscendo abbastanza la zona non si son messi a disegnare, però finchè sono traccie affidabili e ben fatte ben vengano; ma quelle che hanno un punto ogni 2Km o che magari sono sballate perchè entrando ed uscendo dai vicoli si sono persi i satelliti da fastidio e in alcuni casi anche inutili.<br>
</blockquote></div>
Purtroppo e' piuttosto comune trovare luoghi turistici con migliaia di punti che "sporcano" la mappa.<div class="im"><br>
<blockquote class="gmail_quote" style="border-left: 1px solid rgb(204, 204, 204); margin: 0pt 0pt 0pt 0.8ex; padding-left: 1ex;">
Quindi mi chiedo non c'è un modo per eliminare alcune traccie con JOSM? <br>
</blockquote></div>
No. Sono indistinte, tutte sullo stesso layer. Puoi spegnere o cancellare tutto il layer, ma non una sola traccia.<div class="im"><br>
<blockquote class="gmail_quote" style="border-left: 1px solid rgb(204, 204, 204); margin: 0pt 0pt 0pt 0.8ex; padding-left: 1ex;">
o ancora meglio sul portale di OSM?<br>
</blockquote></div>
Hanno gia' risposto, solo l'autore puo' cancellare una traccia.<div class="im"><br>
<blockquote class="gmail_quote" style="border-left: 1px solid rgb(204, 204, 204); margin: 0pt 0pt 0pt 0.8ex; padding-left: 1ex;">
La seconda possibilità mi sembra na cagata perchè uno potrebbe mettersi dietro a cancellarle tutto ma magari una possibilità di richiesta della cancellazione, tipo un "dirty bit".<br>
</blockquote></div>
Questa e' una possibilita', vedremo se si puo' implementare.<br>
<br>
In casi come questo, dopo aver scaricato i dati con JOSM, io apro la mia traccia GPX (dall'hard disk) che a questo punto viene importata in un layer a parte.<br>
Poi cambio il colore della mia traccia, nelle proprieta' di questo layer, cosi' la riconosco subito nella confusione generale (che, se e' inutile, si puo' spegnere).<br>
<br>
Non e' certo la soluzione definitiva, pero' e' efficace.<br>
E poi puo' evitare paurose complicazioni di salute, ivi compreso il ricorso a lozioni tricologiche :-)<br>
<br>
Ciao<br><font color="#888888">
/niubii/<br>
</font><br></blockquote></div>Si non sono tante è che veramente danno fastidio!!!<br>Comunque la tua soluzione mi sembra la migliore... Inizierò a far cosi!!!<br>Grazie<br><br clear="all"><br>-- <br>Cadenelli Nicola<br><br>
The information contained in this message and/or attachments is intended solely for the attention of the named addressee and it may include confidential data or documents. Pursuant to D.Lgs. 196/2003 any use not in accord with its purpose, any disclosure, reproduction, copying, distribution, or either dissemination, either whole or partial, is forbidden, except previous formal approval of the named addressee. If you have received this e-mail in error, please contact the sender, by answering to this e-mail and delete this information from your system. The holder is not liable for the proper and complete transmission of the information contained in this message.<br>