<div class="gmail_quote">2009/6/17 Federico Cozzi <span dir="ltr"><<a href="mailto:f.cozzi@gmail.com">f.cozzi@gmail.com</a>></span><br><blockquote class="gmail_quote" style="border-left: 1px solid rgb(204, 204, 204); margin: 0pt 0pt 0pt 0.8ex; padding-left: 1ex;">
Ciao,<br>
sto lavorando all'importazione dei "canali principali" della CTRN<br>
della Lombardia. E' un layer costituito da 60-70 canali. Sto<br>
procedendo con un'importazione manuale.<br>
<br>
1. ho convertito il layer SHP da Monte Mario 1 a WGS84 tramite il<br>
servizio online della Regione Lombardia<br>
2. ho assegnato la proiezione allo shape convertito tramite MapWindow GIS<br>
3. ho convertito lo shape in OSM tramite shp-to-osm<br>
4. ho aperto il layer in JOSM</blockquote><div>Io ho fatto così con quello dei laghi..dato che volevo provare a dare un occhiata. <br></div><div> </div><blockquote class="gmail_quote" style="border-left: 1px solid rgb(204, 204, 204); margin: 0pt 0pt 0pt 0.8ex; padding-left: 1ex;">
Ora ho scoperto che è abbastanza rapido fare così:<br>
[...]<br>
9. faccio l'update del layer scaricato da OSM</blockquote><div>Il mio problema è che a parte che i laghi sono più di un centinaio, ci sono anche le isole mappate interne (che è un altro layer) sono un po' troppi per fare questi passaggi, dato che il 50% dei laghi sono già presenti<br>
<br></div><blockquote class="gmail_quote" style="border-left: 1px solid rgb(204, 204, 204); margin: 0pt 0pt 0pt 0.8ex; padding-left: 1ex;">
In questo modo è come se "ricalcassi" il layer originale, ma faccio<br>
molto più in fretta (copia/incolla invece del ricalco) e non ho i<br>
problemi dell'import alla cieca (massivo).</blockquote><div>Anche perchè così si può controllare meglio il lavoro fatto, cosa che volevo fare anche io con i laghi, ma data la mole di lavoro, mi sa che non sarà fattibile.<br>
<br></div><blockquote class="gmail_quote" style="border-left: 1px solid rgb(204, 204, 204); margin: 0pt 0pt 0pt 0.8ex; padding-left: 1ex;">Ovviamente questo approccio è possibile solo perché i canali sono una 70ina.<br>
Quando attaccherò il layer con i corsi d'acqua secondari (qualche<br>
migliaio...) probabilmente bisogna inventarsi un altro approccio!<br>
Problema diverso invece con il layer dei fiumi: è probabile che<br>
esistano quasi tutti su OSM, quindi il copia/incolla è inutile e ci<br>
vuole il ricalco puro.</blockquote><div>Si ma il ricalco puro mi sa di lavoro troppo difficile, dato che i punti da ricalcare sono moltissimi, per i laghi si parla di 278000 punti da ricalcare, un po' troppi<br></div>
<div> <br></div><blockquote class="gmail_quote" style="border-left: 1px solid rgb(204, 204, 204); margin: 0pt 0pt 0pt 0.8ex; padding-left: 1ex;">
Ciao</blockquote><div>Ciao e buon lavoro<br> </div></div><br>