<div class="gmail_quote">2009/6/19 <span dir="ltr"><<a href="mailto:marco_certelli@yahoo.it">marco_certelli@yahoo.it</a>></span><br><blockquote class="gmail_quote" style="border-left: 1px solid rgb(204, 204, 204); margin: 0pt 0pt 0pt 0.8ex; padding-left: 1ex;">
<br>
Ciao,<br>
<br>
Credo che Simone stia importando i buildings del Friuli. Il file Italy.osm.bz2 č passato in 4 giorni da 70MByte a 100MByte...<br>
<br>
Molto belle le cittā piene di buildings.</blockquote><div><br>beccato...sono io il colpevole: <a href="http://www.openstreetmap.org/user/simone/edits">http://www.openstreetmap.org/user/simone/edits</a><br><br>Sto caricando ancora adesso, come vedete da sopra. E' gia' previsto di integrare i key/value dei building gia' presenti in osm con quelli appena caricati, ma se volete dare una mano, fate pure. io ho cominciato, ma non finito, di sistemare i palazzi dell'uni di Trieste.<br>
<br>Venezia sara' caricata fra mezz'ora a valutare il mio log. Tutto dovrebbe aver termine stanotte.<br><br>I palazzi sono precisi, spesso le foto aeree di google sono shiftate di qualche metro. Vero che quelle di MSVE sono migliori.<br>
<br></div></div>BTW: imperitura gloria a Stefano Salvador per il grande lavoro fatto nel trasformare i dati regionali.<br><br>PS: Marco vedo che frederik ha subito fatto la spia... :) <br>
<br>-S<br>