2009/7/26 Luigi Chiesa <span dir="ltr"><<a href="mailto:lchiesa@tiscalinet.it">lchiesa@tiscalinet.it</a>></span><br>>Personalmente sarei contrario, al momento, ad un import massivo delle aree<br>
>agricole. Il piccolo pezzo importato nella zona di Palazzolo sull'Oglio [1]<br>
>ha comportato un vero e proprio dribbling per tracciare con JOSM gli argini<br>
>del fiume per i continui agganci ai nodi esistenti e alla minor chiarezza<br>
>che le aree semitrasparenti creano.<br>Direi che però fino ad adesso mi ha anche aiutato a controllare alcune strade e a sistemare la ctr in maniera migliore per il controllo di alcune zone di Palazzolo<br><br>>La precisione dei dati è vecchia di
circa 10 anni<br>Vorrei comunque far notare che anche se vecchi di 10 anni i dati sono ancora molto precisi, inoltre per quanto riguarda il fiume c'è inprogetto l'import dalla ctr anche di quello, dato che comme immagino è stato importato da li non esistendo foto a buona risoluzione libere.<br>
<br><div class="gmail_quote"><blockquote class="gmail_quote" style="border-left: 1px solid rgb(204, 204, 204); margin: 0pt 0pt 0pt 0.8ex; padding-left: 1ex;"> fin troppo precisa (ogni "buco" è spesso solo una cascina<br>
con la sua aia), inoltre molte zone della Lombardia sono fortemente mappate<br>
e la sovrapposizione delle aree andrebbe controllata manualmente.</blockquote><div>Tanto meglio per la precisione, noi mappiamo la realtà con la maggior precisione possibile, quindi se questo ci aiuta tanto meglio. Per il controllo manuale sono pienamente d'accordo, ma comunque è un lavoro da farsi anche per gli altri layer, quindi non capisco perchè non importarlo.<br>
<br></div><blockquote class="gmail_quote" style="border-left: 1px solid rgb(204, 204, 204); margin: 0pt 0pt 0pt 0.8ex; padding-left: 1ex;">
Visto che l'area agricola non è molto importante ai fini di mappe stradali,<br>
ciclistiche o escursionistiche io preferirei lasciar perdere. Sarebbe meglio<br>
dare la precedenza a sistemare i confini che sono un po' troppo<br>
approssimativi.</blockquote><div>Chi ha detto che OSM sia una mappa solo di questo tipo? Come già detto prima si mappa la realtà, quello che si trova in giro.<br>Per i confini secondo me è meglio aspettare il FVG per vedere come va il loro lavoro di import e capire come inserire il tutto senza fare troppi danni.<br>
<br>Comunque tutto questo IMHO<br></div><div> <br>-- <br></div></div>Francesco Vezzoli<br>