<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN">
<html>
<head>
<meta content="text/html; charset=ISO-8859-1"
http-equiv="Content-Type">
<title></title>
</head>
<body bgcolor="#ffffff" text="#000000">
<br>
<blockquote cite="mid:4BABC7F7.9080302@tiscali.it" type="cite">
<pre wrap="">......Secondo me c'è solo da ripulire a zero i suoi edit e sperare che prima
di rimettere mano a OSM si documenti per bene su quello che si può fare
e quello che NON si può fare.
</pre>
</blockquote>
Che sia il caso di mettere MOLTO più in evidenza ai neofiti le regole
di OSM e le implicazioni di una mancata osservanza di queste regole di
base?<br>
"Non copiare da altre mappe" potrebbe non essere sufficiente.<br>
<br>
Tra l'altro quando si crea un nuovo profilo "si accetta che tutto il
lavoro caricato nel progetto Openstreetmap è da ritenersi (in modo
non-esclusivo) rilasciato sotto <a
href="http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0/">questa licenza
Creative Commons</a>". Ma nessun accenno sulla verginità dei dati
importati. Non sarebbe il caso di aggiungere una riga nella quale ci si
impegna a non caricare dati dei quali non si è certi della licenza? (o
qualcosa di espresso meglio...)<br>
L'obbiettivo non sarebbe quello di tutelarsi dal punto di vista legale,
ma quello di attirare l'attenzione del neomapper sugli aspetti legali e
invogliarlo a documentarsi prima di agire.<br>
<br>
Ciao<br>
Giuliano<br>
</body>
</html>