<br><div class="gmail_quote">2010/3/27 iiizio iiizio <span dir="ltr"><<a href="mailto:iiizio.iiizio@gmail.com">iiizio.iiizio@gmail.com</a>></span><br><blockquote class="gmail_quote" style="border-left: 1px solid rgb(204, 204, 204); margin: 0pt 0pt 0pt 0.8ex; padding-left: 1ex;">
2010/3/26 totera <<a href="mailto:gl_m@hotmail.it">gl_m@hotmail.it</a>>:<br><div class="im">
> Ciao Diego,<br>
> non so se da qualche parte č spiegato, ma approfitto per chiederti: come<br>
> calcoli l'indice combinato?<br>
<br>
</div>Me lo ero chiesto anch'io, ho un comune che mi da proprio fastidio: :D<br>
<a href="http://www.gfoss.it/osm/stat/?cod_pro=31" target="_blank">http://www.gfoss.it/osm/stat/?cod_pro=31</a><font color="#888888"><br></font></blockquote><br>L'indice "combinato" č un tentativo di segnalazione dei comuni con poche strade. Premetto che non funziona, va preso con le molle, e serve solo ad indicare i comuni con poche strade e non i comuni completi. Prende in considerazione solo la densitā di popolazione del comune (superficie ed abitanti) e quindi non potrā mai essere una stima corretta dell'ampiezza della rete stradale di un'area. <br>
<br>L'obbiettivo č segnalare quelle aree che hanno raggiunto un <u>livello minimo</u> di copertura. <br><br>In sql l'indice č:<br><br><div style="margin-left: 40px;"><i>length/least(greatest(6*pop2001, area/1000),120*(area/10000))<br>
</i></div><br>in cui <i>length</i> č la lunghezza in metri delle strade OSM, <i>pop2001</i> sono gli abitanti secondo il censimento del 2001, <i>area</i> č la superficie in metri quadri e least() e greatest() che danno come risultato il minimo ed il massimo tra due valori.<br>
<br>In pratica l'indice dice che un comune deve avere almeno 6 metri di strada ad abitante e 1 metro di strada ogni 1000 metri quadri. In ogni caso l'indice viene limitato ad un valore massimo di 12 metri di strada per 1000 metri quadri (l'aggiunta č stata fatta per tenere conto dei comuni completamente urbanizzati in cui i 6 metri/abitanti sono irraggiungibili ).<br>
<br>Come giā detto l'indice non esprime la completezza ma solo un obbiettivo di minima. Un indice di 100 non vuole assolutamente dire che la mappatura č finita! Ci son comuni con "indice combinato" di 300-400 .<br>
<br>Purtroppo per alcune conformazioni particolari comuni con buona mappatura non riescono a raggiungere i 100 (ma 60-80 sono un buon traguardo). Una delle situazioni in cui sbaglia maggiormante č Roma in cui la coesistenza di aree ad altissima densitā abitativa e di zone rurali fa ottenere un indice combinato molto basso (40-50) che probabilmente sottostima il livello di copertura dei dati OSM.<br>
<br>Non penso sia il caso di perdere troppo tempo a scervellarci sul metodo migliore di stima della completezza, in ogni caso l'unico modo di verificare sicuramente il lavoro svolto č quello di girare con la mappa OSM in mano e vedere se ci sono strade non presenti!<br>
<br>Ciao,<br>Diego<br><br></div>