<html>
<head>
<style><!--
.hmmessage P
{
margin:0px;
padding:0px
}
body.hmmessage
{
font-size: 10pt;
font-family:Verdana
}
--></style>
</head>
<body class='hmmessage'>
@ luigi toscano<br>mah una limitazione non direi, si tratta di evitare che enti terzi, senza produrre lavoro proprio traggano profitto<br>da un applicazione/documento che nasce con l'intento di essere un servizio gratuito di tutti e per tutti <br>(e per il quale paghiamo già le tasse,o almeno chi in italia le paga).<br>qui nasce il dolo, ovvero la truffa a danno dell'utente finale che paga per un servizio non prestato effettivamente dal terzo.<br><br>per quanto riguarda la cartografia: puoi pagare per il device, il dispositivo/sw su cui utilizzi cartografia, puoi pagare per utilizzare un particolare tipo di cartografia (es navteq, atlas ecc) ma se utilizzi cartografia pubblica (intesa fatta da privati lungimiranti e enti pubblici) per un servizio, pagherai solo il costo del dispositivo/sw proprietario del dispositivo, o almeno la mia idea di open è questa <br><br>aver scoperto che le osm possano venire usate a fini commerciali per conto terzi mi sta facendo dubitare della bontà del progetto (la possibilità d'uso a fini commerciali prevede compensi ai terzi, senza compensare il lavoro di chi<br> effettivamente produce la base del servizio, il che non mi pare correttissimo, va bene che si mappa per hobby,<br> ma ci son comunque spese)<br><br>forse son troppo idealista, ma il solo fatto di aver visto in che modo era riportata la cartografia<br> nelle osm della zona bresciana del lago di garda (area che è sottoposta a traffico dati gps enorme in periodo estivo)<br> e con 2 strade in croce mappate, mi fa sorgere altri dubbi sull'efficacia e sull'efficienza delle politiche osm <br>perchè:<br>1)tale cartografia è inutilizzabile, è solo fine a se stessa se non si lavora almeno su una base comune già in partenza<br> che abbia già almeno il livello delle strade provinciali completo (es paesi adiacenti non collegati nemmeno<br> da strade comunali???) ottenibile dai documenti già citati<br>(l'aggiornamento e approfondimento di tali dati poi verrebbe poi affidato agli utenti)<br><br>viene meno la commerciabilità di tale mappa (almeno nel medio periodo,diciamo 2-5 anni, nel lungo so bene<br> che la completezza delle mappe non può far altro che accrescere, ma sempre di mappe zoppe si tratterebbe)<br><br>2) i casi che ultimamente ho letto:<br>sw gratuito (amaze, nav4all),base cartografia a pagamento = da gratuito il progetto è diventato a pagamento o è finito<br>anche in questo caso la resa commerciale della mappa non porta alcun giovamento all'utente finale<br><br>3) la traccia satellitare civile ha una precisione che va dai 7 ai 20 metri (senza tenere conto dei vari errori biases, multipath, rumori,degradazioni varie), ciò porta ad avere tracciati non sempre equivalenti al reale tracciato (3-5 metri di variazione è accettabile, ma se la presenza di uno specchio d'acqua o di un grattacielo a vetri o anche neve spostasse la traccia di un altro paio di metri, queste misure verrebbero falsate - per eliminare tali problemi occorrerebbe una campionatura ripetuta, ma molte tracce gpx che vedo han solo tracce da punto A a B, al massimo chiuse)<br>io sono al corrente di tali problematiche, e penso la maggior parte dei mappatori osm (almeno spero non si limitino a vedere se è sereno o nuvoloso) ma le mappe risultanti contengono margini di errore ampi<br><br>mi son posto anche il problema dello slogan:"La wiki-mappa Libera del Mondo" la libertà è commerciabile?<br><br>l'epilogo sarebbe rendere le mappe gratuite usabili per servizi gratuiti (son idealista lo so)<br><br>la presente è solo il mio punto di vista, il tono della lettera è pacato, o almeno spero lo intendiate tale<br>se ho espresso male alcuni punti cercherò di esprimerli più chiaramente<br><br> <br><br><br><br> <br /><hr />Navighi con quello giusto? <a href='http://www.microsoft.com/italy/windows/internet-explorer/msn.aspx' target='_new'>Scarica gratis Internet Explorer 8</a></body>
</html>