<br><br><div class="gmail_quote">2010/9/20 Federico Cozzi <span dir="ltr"><<a href="mailto:f.cozzi@gmail.com">f.cozzi@gmail.com</a>></span><br><blockquote class="gmail_quote" style="margin: 0pt 0pt 0pt 0.8ex; border-left: 1px solid rgb(204, 204, 204); padding-left: 1ex;">
Preciso la mia mail precedente:<br>
<div class="im">
<br>
</div>segregated=yes/no è meglio rilevarlo dalla pista vera e propria<br>
piuttosto che affidarsi al cartello. Spesso i cartelli sono<br>
inaffidabili da questo punto di vista.<br></blockquote><div><br>segregated:official=yes :D <br></div><div><br><br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin: 0pt 0pt 0pt 0.8ex; border-left: 1px solid rgb(204, 204, 204); padding-left: 1ex;">
<div class="im">
</div>E' footway un generico percorso pedonale urbano, ad es. un vialetto<br>
che taglia dei giardinetti, che collega due strade, ecc.<br>
Molto spesso questi percorsi non sono dei percorsi pedonali<br>
"ufficiali" e quindi manca il cartello foot=official<br>
Quindi il tag foot=official non è mai implicato da highway=footway e<br>
anzi va messo proprio quando c'è il cartello blu "percorso pedonale".<br>
Per motivi simili preferisco mappare highway=cycleway, piuttosto che<br>
highway=footway, una pista ciclopedonale: un highway=footway non dice<br>
molto sulle caratteristiche del percorso.<br></blockquote><div><br></div></div>Concordo, ed aggiungo che si potrebbe fare anche una valutazione di tipo quantitativo sul "traffico" di tali percorsi. ad esempio, qui a Padova c'è un percorso ciclopedonale piuttosto largo non segregated nei pressi dell'università (in precedenza era una strada percorsa da auto), prevalentemente percorso da pedoni e percorribile da bici (tante ma meno dei pedoni), allora in tale caso potrebbe essere footway etc... però finora ho seguito l'approccio che quando c'è una pista ciclopedonale allora metto cycleway.<br>
<br>ciao<br>Tiziano<br>