<div>Il problema fondamentale e' che la route ferroviaria non la decide il treno.</div>
<div>L'auto puo' girare dove vuole, il treno e' vincolato. La route la decide di volta in volta il "controllore del traffico" (DCO o simile) in base a binario arrivo, ritardo, congestione, problemi di traffico. A volte basta un ritardo di 5 minuti che manda in palla la scaletta di arrivi e partenze sui binari designati.</div>
<div>Io proporrei una route con arrivo in stazione generico, intendendo tutti i binari della stazione.</div>
<div> </div>
<div>Saluti</div>
<div> <br><br></div>
<div class="gmail_quote">Il giorno 20 dicembre 2010 15:02, Fabio Alessandro Locati <span dir="ltr"><<a href="mailto:fabiolocati@gmail.com">fabiolocati@gmail.com</a>></span> ha scritto:<br>
<blockquote style="BORDER-LEFT: #ccc 1px solid; MARGIN: 0px 0px 0px 0.8ex; PADDING-LEFT: 1ex" class="gmail_quote">Prend come esempio l mi-to. A milano i binari possibili dall'orario<br>sono 4,6,10 (forse anche altri, ma non credo). Perchè non fare la<br>
relation con dentro questi 3?<br><br>2010/12/20 Stefano Salvador <<a href="mailto:stefano.salvador@gmail.com">stefano.salvador@gmail.com</a>>:<br>
<div>
<div></div>
<div class="h5">>> Su questo siamo d'accordo, ma in stazione? Supponiamo di attenerci<br>>> all'orario: il regionale TO-MI 2005 arriva a Milano alle 8:45 sul<br>>> binario 4, allora prendiamo la way del binario 4 (ignorando il fatto<br>
>> che certi giorni arriva al 6, o anche al 10 magari); ma il regionale<br>>> TO-MI 2024 parte da Milano dal binario 6; un altro parte dal 4, un<br>>> altro ancora arriva sul 3. Cosa si fa, si mettono *tutte* queste<br>
>> possibilità nella route?<br>><br>> Comincierei con una versione semplice delle route: mettiamo tutti i<br>> binari della stazione che il treno può fisicamente raggiungere, la<br>> vedo dura raccogliere le informazioni di dove "parcheggia" di solito.<br>
><br>> A parte le route comunque ci sono anche questioni aperte anche<br>> riguardo la mappatura "fisica", ad esempio tempo fa si era iniziato a<br>> discutere su come mappare correttamente fermate e stazioni ma non mi<br>
> sembra si fosse arrivati ad una soluzione. Poi ci sono gli scali<br>> merci, le zone di manutenzione, ...<br>><br>> Ciao,<br>><br>> Stefano<br>><br>> _______________________________________________<br>
> Talk-it mailing list<br>> <a href="mailto:Talk-it@openstreetmap.org">Talk-it@openstreetmap.org</a><br>> <a href="http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it" target="_blank">http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it</a><br>
><br><br><br><br></div></div>
<div class="im">--<br>Fabio Alessandro Locati<br><br>Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)<br>Phone: +39-328-3799681<br>MSN/Jabber/E-Mail: <a href="mailto:fabiolocati@gmail.com">fabiolocati@gmail.com</a><br><br>PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2 A047 2AD2 BE67 0F01 CA61<br>
<br>Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia<br><br>_______________________________________________<br></div>
<div>
<div></div>
<div class="h5">Talk-it mailing list<br><a href="mailto:Talk-it@openstreetmap.org">Talk-it@openstreetmap.org</a><br><a href="http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it" target="_blank">http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it</a><br>
</div></div></blockquote></div><br>