Il giorno 20 marzo 2011 20:07, Stefano Droghetti <span dir="ltr"><<a href="mailto:stefano.droghetti@gmail.com">stefano.droghetti@gmail.com</a>></span> ha scritto:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex;">
Se qualcuno avesse voglia e tempo, la zona che sto mappando (Polesine,<br>
ma anche attorno a tutta Ferrara), è vivamente pregato (in ginocchio,<br>
sui ceci!) di mettere qualche campo, perché farlo da solo è impossibile,<br>
in quella zona saranno centinaia di migliaia. In pratica tutta la<br>
Pianura Padana è un elenco di campi coltivati, e se poi vi spostate<br>
verso Comacchio vedete intere decine di migliaia di chilometri quadrati<br>
fatti soltanto a campi regolari tagliati soltanto da saltuarie e<br>
drittissime strade sterrate, che spesso non segno nemmeno in quanto<br>
cambiano ogni stagione (il trattore ci passa, ma dopo qualche mese il<br>
segno è scomparso).<br>
<br>
Un esempio: <a href="http://osm.org/go/xdXA3WN--" target="_blank">http://osm.org/go/xdXA3WN--</a><br>
Questa zona, ancora tutta da mappare, se la guardate con PCN vedete che<br>
sono praticamente tutti campi. È chiaro che mapparseli tutti a mano per<br>
una sola persona che deve ancora mappare le strade e i paesini è<br>
snervante. ^_^<br>
</blockquote><div><br></div><div>Beh, a parte il fatto che non c'è nessuno che ti corre dietro ;-) come ha detto Martin, basta farlo un pezzetto per volta. Però, se mancano le strade o altri elementi più importanti, dedicati prima a quelli!<br>
</div><div><br></div><div>Ciao,</div><div><br></div><div>Simone</div>