<div>Volevo informarvi di come e' andata a finire con TERNA: ho scritto chiedendo se potevo utilizzare i dati presenti sul sito con particolare riferimento ai PDF di elenco delle stazioni elettriche. LA risposta e' stata positiva, purche' se ne citi la fonte.</div>
<div>Ecco il testo:</div>
<div>------------------</div>
<div> </div>
<div>
<p class="MsoNormal"><span style="FONT-FAMILY: 'Helvetica Neue'; FONT-SIZE: 11pt">Gentile Sig. Tambussa,</span></p>
<p class="MsoNormal"><span style="FONT-FAMILY: 'Helvetica Neue'; FONT-SIZE: 11pt"> </span></p>
<p class="MsoNormal"><span style="FONT-FAMILY: 'Helvetica Neue'; FONT-SIZE: 11pt">i dati presenti sul sito Terna sono pubblici e come tali possono essere utilizzati citando la fonte.</span></p>
<p class="MsoNormal"><span style="FONT-FAMILY: 'Helvetica Neue'; FONT-SIZE: 11pt">Cordiali saluti, Info Terna</span></p></div>
<div> </div>
<div>
<div>------------------</div></div>
<div><br>Saluti a tutti</div>
<div>Fabrizio</div>
<div><br> </div>
<div class="gmail_quote">Il giorno 22 marzo 2011 22:04, Guido Piazzi <span dir="ltr"><<a href="mailto:guido@fotocaos.it">guido@fotocaos.it</a>></span> ha scritto:<br>
<blockquote style="BORDER-LEFT: #ccc 1px solid; MARGIN: 0px 0px 0px 0.8ex; PADDING-LEFT: 1ex" class="gmail_quote">Il giorno 21/mar/2011, alle ore 21.24, Paolo Pozzan ha scritto:<br>
<div class="im">> Inoltre in questi casi può tornare utile sapere che (cito da<br>> wikipedia=it:Elettrodotto): "In base al numero di dischi isolanti si può<br>> valutare velocemente l'entità della tensione dell'elettrodotto.<br>
> Considerando che ogni disco sopporta una tensione di circa 15 kV (nei<br>> casi più disgraziati) , il numero di dischi isolanti è solitamente dato<br>> dalla formula (Vn / 15)+1 e quindi per fare un esempio: una linea da 380<br>
> kV sarà caratterizzata da isolatori composti da (380/15)+1 dischi, con<br>> il numero opportunamente arrotondato all' unità successiva cioè 27."<br><br></div>L'ho letta anch'io, ma mi sembra che questa regola funzioni solo per le linee a 132 kV, che normalmente hanno isolatori a 9 elementi.<br>
Dalle mie parti (Lombardia), le linee a 220 kV hanno isolatori a 14 o 15 elementi e quelle da 380 kV ne hanno da 19 a 21.<br><br>Sarebbe interessante avere notizie anche da qualcuno che vive nelle regioni che hanno la rete a 150 kV (parte di Campania o Basilicata, se non ricordo male)...<br>
<br>Saluti<br><font color="#888888">Guido<br></font>
<div>
<div></div>
<div class="h5"><br><br><br>_______________________________________________<br>Talk-it mailing list<br><a href="mailto:Talk-it@openstreetmap.org">Talk-it@openstreetmap.org</a><br><a href="http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it" target="_blank">http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it</a><br>
</div></div></blockquote></div><br>