Ciao,<br>sul sito delle statistiche OSM di GFOSS [1] ho visto che son quasi finiti i "comuni mancanti" [2] ovvero quei comuni senza nemmeno un metro di strada. Per la verità in questi ggiorni anche questi dovrebbero essere stati coperti quindi possiamo dire di aver raggiunto un bel traguardo.<div>
<br></div><div>Per tanti comuni la compertura è minimale, come mi ha suggerito Alessio Zanol vorrei implementare un sistema di incrocio con i dati ISTAT delle località per vedere quali località non sono raggiungibili dallo stradario OSM, speriamo di avere tempo.<br>
<div><br></div><div>C'è ancora tanto lavoro da dare. Anche nelll'"ipermappata" Toscana siamo attualmente a 46.350 km di strade. Pensavo che OSM si avvicinasse a essere abbastanza completo (anche se mancano molti nomi di vie, classificazioni e i civici) quando ho visto che al 14 di gennaio il database del reticolo viario ufficiale della Toscana supera i 61.000 km (ed ha 1.200.000 numeri civici!). </div>
<div><br></div><div>So che la completezza della copertura di OSM non è tra le priorità per molti mappers ("puntiamo alla qualità e non alla quantità") ma dal mio punto di vista è importante cercare di raggiungere per tutto il territorio italiano un livello minimo di dati disponibili per poter utilizzare OSM ai fini del routing (es. posso raggiungere tutti i capoluoghi comunali). </div>
<div><br></div><div>Andandoo nel sito potete vedere le statistiche per regione, provincia e comune.</div><div><br></div><div>Ciao,</div><div>Diego<br><br><br></div><br>[1] <a href="http://www.gfoss.it/osm/stat">http://www.gfoss.it/osm/stat</a><br>
[2] <a href="http://www.gfoss.it/osm/stat/?most=wanted">http://www.gfoss.it/osm/stat/?most=wanted</a><br>[2] <a href="http://www.iternet.fi.eng.it/SigmaPortal2/Eventi/Ril_DP_4.4.0%20%28Rilascio%20Datapack%204.4.0%29">http://www.iternet.fi.eng.it/SigmaPortal2/Eventi/Ril_DP_4.4.0%20%28Rilascio%20Datapack%204.4.0%29</a></div>