Il giorno 19 aprile 2011 18:18, Traffyk <span dir="ltr"><<a href="mailto:raffaele@traffyk.com">raffaele@traffyk.com</a>></span> ha scritto:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex;">
Salve gruppo di Openstreetmap, sono Raffaele Nappo da Ottaviano in Provincia di Napoli, utente affezionato di OSM e contributore di tanto in tanto.<br>
Mi sono iscritto alla vostra talk per leggere i vostri messaggi e consigli in quanto essendo un neofita non padroneggio con grazia tutti gli strumenti a disposizione e quindi accetto qualsiasi critica perchè mi permette di imparare e migliorarmi sempre di più.<br>
</blockquote><div><br></div><div>Ciao, benvenuto!</div><div> </div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex;">
Sto mappando il mio paese e parte della zona vesuviana-agro-nolana, maggiori info su di me le trovate nella mia pagina wiki, link in fondo.<br>
<br>
Di recente ho restaurato tutte le strade di accesso e interne al Vulcano Buono di Nola con le mie traccie gpx personali e conoscenza mnemonica del territorio e ho avuto modo di confrontare il fix delle coordinate delle mappe di Bing, che utilizzo per ricalcare le strade in congunzione con i miei dati personali, sono davvero molto accurati e dopo aver fatto un confronto diretto Google Maps - Bing direi che le coordinate rispetto a cosa mostrano in fotografia si equivalgono quasi del tutto.<br>
<br>
Un esempio lampante è il ricalcamento da Bing della SS268 (una superstrada in corso di aggiornamento a doppia carreggiata con raddoppiamento della corsia zona Vesuviana) che confrontato con Google Maps grazie ad un plugin, che sovrappone il layer di OSM, installato su Google Earth è molto simile.<br>
So molto bene che non devo assolutamente utilizzare Google per i dati, ho letto che addirittura si effettuano controlli a campione per la bontà dei dati quindi vi chiedo: visto che bing offre delle coordinate assolutamente buone e accurate al pari di google come possiamo fare a dimostrare di essere in buona fede?<br>
è possibile incorrere in rischi del genere e rischiare di vedere compromesso tutto il proprio duro lavoro?<br></blockquote><div><br></div><div>In generale terrei come riferimento le ortofoto del PCN. La georeferenziazione è ottima e, di solito, più precisa di quella di Bing. Bing è quasi equivalente in alcune zone, e ha il vantaggio di avere una risoluzione molto migliore sui centri urbani principali. Diciamo che, nel dubbio tra Bing e PCN, io farei riferimento al PCN. </div>
<div><br></div><div>Comunque, per quanto riguarda i tuoi timori, basta non ricalcare Google Maps o le sue foto e sei tranquillo :-) Usa le tue tracce GPS, usa il PCN, usa Bing, va tutto benissimo. Non usare mappe commerciali come quelle di Google né fonti come il Tuttocittà o gli atlanti stradali. Ma soprattutto ricordati il principio "go out and map": OSM è un'ottima scusa per conoscere meglio l'ambiente in cui vivi. Esci, in macchina, in bicicletta, a piedi, con l'aliante, con quello che vuoi, gira, scopri magari anche posti nuovi; vedrai che alla fine la conoscenza dei posti ti porterà *anche* a fare una gran bella mappa per OSM!</div>
<div> </div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex;">
A presto<br>
Raffaele Nappo<br>
Traffyk<br>
</blockquote><div><br></div><div>Ciao,<br></div><div><br></div><div>Simone</div>