<br><br><div class="gmail_quote">Il giorno 13 maggio 2011 14:16, emmexx <span dir="ltr"><<a href="mailto:emmexx@tiscalinet.it">emmexx@tiscalinet.it</a>></span> ha scritto:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex;">
I<br>
Anch'io concordo con Martin. :-)<br>
Solo che, come ho gia' scritto, non penso si possa usare un "calco" dei<br>
valori inglesi del tag highway.<br>
Passi per "strada primaria", ma "strada secondaria" in italiano<br>
significa una cosa ben precisa che non c'entra nulla con la<br>
classificazione di osm.<br>
A seguire strada terziaria, a me ricorda il terziario avanzato, non una<br>
qualche classificazione stradale.<br>
<div><div></div><div class="h5"><br clear="all"></div></div></blockquote></div><br>Essendo una classificazione scollegata da quella prevista dal CdS italiano, forse nella traduzione si dovrebbe utilizzare una classificazione che non faccia riferimento alla terminologia usata dal CdS ed in generale una terminologia tecnica.<br>
<br>Per esempio, si potrebbe proporre di usare qualcosa del tipo: strada cat. 1, strada cat. 2 etc.<br>Insomma, una gerarchia del tutto nuova.<br><br>Non e' il massimo, ma rende l'idea che:<br>- non dipende soltanto dalla classificazione CdS<br>
- una cat. 1 č pių importante di una cat. 2, 3 etc.<br><br><br><br>-- <br>Ciao<br>/niubii/<br><br><div style="display:inline"></div><br>
<div style="visibility: hidden; left: -5000px; position: absolute; z-index: 9999; padding: 0px; margin-left: 0px; margin-top: 0px; overflow: hidden; word-wrap: break-word; color: black; font-size: 10px; text-align: left; line-height: 130%;" id="avg_ls_inline_popup">
</div>