<div>Ci sono delle zone che non sono (ancora) descritte con natural=*.</div><div>Non è quindi chiara la superficie che viene usata dal beach resort.</div><div> </div><div>Molti stabilimenti balneari hanno diverse zone, ad esempio con piccole zone di spiaggia riportata. In questo caso sono d'accordo che il surface=* non è più sufficiente.</div>
<div>L'ottima indicazione di Daniele (relazione di tipo site [1]), può senzaltro descrivere in maniera dettagliata uno stabilimento più complesso.</div><div> </div><div>Ciao</div><div>Fabrizio</div><div><br>[1] <a href="http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relations/Proposed/Site">http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relations/Proposed/Site</a></div>
<div><br> </div><div class="gmail_quote">Il giorno 18 agosto 2011 10:56, Fabrizio Tambussa <span dir="ltr"><<a href="mailto:ftambussa@gmail.com">ftambussa@gmail.com</a>></span> ha scritto:<br><blockquote style="margin: 0px 0px 0px 0.8ex; padding-left: 1ex; border-left-color: rgb(204, 204, 204); border-left-width: 1px; border-left-style: solid;" class="gmail_quote">
Grazie dei consigli. Avevo gia' pensato a beach resort come a un'area<br>
che si estende dal bagnasciuga fino alla strada di accesso, in modo da<br>
comprendere tutti i servizi della spiaggia. Per quanto riguarda<br>
surface=* sono indeciso, perche' sarebbe ridondante rispetto a<br>
natural=beach + surface=sand messo gia' su tutto il litorale.<br>
Comunque si potra' aggiungere anche in un secondo momento.<br>
Ciao<br>
Fabrizio<br>
<br>
<br>
Il 18 agosto 2011 09:09, Fabrizio Carrai <<a href="mailto:fabrizio.carrai@gmail.com">fabrizio.carrai@gmail.com</a>> ha scritto:<br>
<div><div></div><div class="h5">> Ciao Fabrizio,<br>
><br>
> Il giorno 17 agosto 2011 17:49, Fabrizio Tambussa <<a href="mailto:ftambussa@gmail.com">ftambussa@gmail.com</a>> ha<br>
> scritto:<br>
>><br>
>> Dovendo mappare uno stabilimento balneare, come procedo?<br>
><br>
><br>
> Puoi trovare qualche info su<br>
> <a href="http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:leisure%3Dbeach_resort" target="_blank">http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:leisure%3Dbeach_resort</a>.<br>
> Aggiornamenti e discussioni sono ovviamente benvenuti!<br>
><br>
>><br>
>><br>
>><br>
>> Ad esempio a Marina di Pietrasanta c'e' una bella spiaggia lunga e<br>
>> dritta. Tutta la spiaggia, tra Forte dei Marmi e Camaiore la metterei<br>
>> in una o piu' aree natural=beach + surface=sand.<br>
><br>
><br>
> +1. C'è una cosa che magari andrebbe sviluppata. Lo stabilimento balneare ha<br>
> una sua estensione, che include oltre alle aree di servizio anche tratti di<br>
> scogliera e/o di spiaggia dati in concessione o comunque coperti dai servizi<br>
> offerti. Secondo me l'area marcate leisure=beach_resort deve includere anche<br>
> queste zone.<br>
><br>
> E' indicativo indicare surface=* nel tag beach_resort. Cosi chi accede<br>
> tramite una interrogazione su bech_resort, sa già che tipo di<br>
> spiaggia/scogliera troverà.<br>
><br>
>><br>
>> Ma volendo mettere anche i singoli stabilimenti balneari (ho in<br>
>> programma di passare a controllarmeli uno per uno) faro' un'area che<br>
>> copre tutto lo stabilimento (dal parcheggio al bagnasciuga) taggandolo<br>
>> leisure=beach_resort + name=Xxx + phone=123356, ecc. Giusto?<br>
><br>
><br>
> Giusto. Importante aggiungere i servizi che vengono offerti: ristrorante,<br>
> noleggi vari, negozi, etc... Il punto di primo soccorso è obbligatorio, ma<br>
> magari non è così in tutto il mondo. Sul litoraneo pisano gli stabilimenti<br>
> hanno anche un numero sul cancello di ingresso (non il numero civico).<br>
> Specificherei ref=*<br>
><br>
> Se presente il bagnino, supervised=yes.<br>
><br>
><br>
>><br>
>> E se il bagno in questione ha un indirizzo, metto un punto sul confine<br>
>> vicino alla strada con addr:street e addr:housenumber?<br>
><br>
><br>
> Ti rimando a<br>
> <a href="http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/It:Numeri_civici" target="_blank">http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/It:Numeri_civici</a> .<br>
><br>
>><br>
>> E la stradina che dalla strada porta all'ingreso del bagno va bene un<br>
>> highway=service, access=destination?<br>
><br>
><br>
> +1. Visto che parli di pignoleria, ricordati il cancello di ingresso (se<br>
> esiste, barrier=*).<br>
>><br>
>> In pratica come ho fatto qui [0]<br>
>><br>
>> Scusate la pignoleria, ma dovendo mappare un centinaio di stabilimenti<br>
>> balneari, volevo partire bene per non dover correggere dopo...<br>
>> Se poi qualcuno avesse in mente di mappare anche i "colori sociali"<br>
>> dei bagni (es: sdraio a righe rosse e blu, ecc) puo' sempre fare la<br>
>> proposta, che so, resort_color=xxx . :-)<br>
><br>
><br>
> +1. Utile a chi cammina su lunghe spiagge, per trovare la destinazione senza<br>
> dover leggere i nomi, magari in lingua straniera.<br>
><br>
>><br>
>> Grazie in anticipo per le risposte e saluti<br>
>><br>
>> Fabrizio<br>
>><br>
>> [0] <a href="http://goo.gl/gny1l" target="_blank">http://goo.gl/gny1l</a><br>
>><br>
>> _______________________________________________<br>
>> Talk-it mailing list<br>
>> <a href="mailto:Talk-it@openstreetmap.org">Talk-it@openstreetmap.org</a><br>
>> <a href="http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it" target="_blank">http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it</a><br>
><br>
><br>
> Ciao!<br>
> Fabrizio<br>
><br>
> _______________________________________________<br>
> Talk-it mailing list<br>
> <a href="mailto:Talk-it@openstreetmap.org">Talk-it@openstreetmap.org</a><br>
> <a href="http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it" target="_blank">http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it</a><br>
><br>
><br>
<br>
_______________________________________________<br>
Talk-it mailing list<br>
<a href="mailto:Talk-it@openstreetmap.org">Talk-it@openstreetmap.org</a><br>
<a href="http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it" target="_blank">http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it</a><br>
</div></div></blockquote></div><br>