Ottimo, a questo punto direi che sarebbe cosa buona e giusta segare la pagina RenderingLocale e redirezionare verso IT:Rendering dal menu del WikiProject...<div><br><div><br><div class="gmail_quote">Il giorno 26 agosto 2011 12:47, Fabrizio Carrai <span dir="ltr"><<a href="mailto:fabrizio.carrai@gmail.com">fabrizio.carrai@gmail.com</a>></span> ha scritto:<br>
<blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex;">Visto che mi interessa particolarmente l'argomento e che avevo un pò di tempo ho iniziato a tradurla io.<br>Se non ci sono problemi dovrebbe essere completa per questa sera.<br>
<br>Ciao<br>Fabrizio<br><br>[1] <a href="http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Rendering" target="_blank">http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Rendering</a><br>
<br><div class="gmail_quote">Il giorno 26 agosto 2011 00:23, Luca Delucchi <span dir="ltr"><<a href="mailto:lucadeluge@gmail.com" target="_blank">lucadeluge@gmail.com</a>></span> ha scritto:<div><div></div><div class="h5">
<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
Il 25 agosto 2011 20:48, sabas88 <<a href="mailto:sabas88@gmail.com" target="_blank">sabas88@gmail.com</a>> ha scritto:<br>
<div><br>
><br>
> Vada per IT:Rendering, adesso non riesco a collaborare a tradurre causa<br>
> connessione ballerina, ma se non è fatto a Settembre ci butto un occhio.<br>
<br>
</div>ok, probabilmente sarà come ora :-)<br>
<div><br>
> Piuttosto che con mapnik (che lo intendo piu per i tileserver -cioè Mapnik è<br>
> usato per creare le tiles che ci sono su <a href="http://osm.org" target="_blank">osm.org</a> giusto?-,<br>
<br>
</div>ma non solo...per quello che ne so, mapnik è il programma open source<br>
di rendering di dati geografici più completo.<br>
<div><br>
> argomento di cui<br>
> ho chiesto a Gary68 e secondo lui ci sarebbero problemi di proiezione, ma<br>
> che se volevo ci potevo provare [non ci ho ancora provato :D]) Mapweaver<br>
> (che è il successore di Mapgen) lo confronterei con Maperitive che fa lo<br>
> stesso lavoro, ovvero il rendering personalizzato per cartine e simili.<br>
<br>
</div>lo fa anche mapnik,<br>
<div><br>
> Rispetto a Maperitive non ha GUI, è uno script perl a linea di comando, ma<br>
> ha varie funzioni in più (griglie tipo cartina automatiche, elenchi di<br>
> strade in latex, lettura e rendering di tracce gpx) e una sintassi dei fogli<br>
> di stile più semplice.<br>
<br>
</div>interessante gli elenchi in latex<br>
<div><br>
> In questi giorni io ad esempio ho costruito uno script che collega Mapweaver<br>
> a OSRM (OpenSource Routing Machine) e renderizza il percorso sulla cartina<br>
> passando per un file gpx :)<br>
<br>
</div>penso (non conoscendo OSRM) che lo potresti fare anche con mapnik<br>
<br>
> CIao,<br>
> Stefano<br>
<font color="#888888"><br>
--<br>
ciao<br>
Luca<br>
<br>
<a href="http://gis.cri.fmach.it/delucchi/" target="_blank">http://gis.cri.fmach.it/delucchi/</a><br>
<a href="http://www.lucadelu.org" target="_blank">www.lucadelu.org</a><br>
</font><div><div></div><div><br>
_______________________________________________<br>
Talk-it mailing list<br>
<a href="mailto:Talk-it@openstreetmap.org" target="_blank">Talk-it@openstreetmap.org</a><br>
<a href="http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it" target="_blank">http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it</a><br>
</div></div></blockquote></div></div></div><br>
<br>_______________________________________________<br>
Talk-it mailing list<br>
<a href="mailto:Talk-it@openstreetmap.org">Talk-it@openstreetmap.org</a><br>
<a href="http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it" target="_blank">http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it</a><br>
<br></blockquote></div><br></div></div>