<div class="gmail_quote">2011/8/30 Martin Koppenhoefer <span dir="ltr"><<a href="mailto:dieterdreist@gmail.com">dieterdreist@gmail.com</a>></span><br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex;">
<div class="im"><br>
</div>Si, ho pensato di poter usarlo anche per le zone industriali (forse la<br>
parola neighbourhood non è il massimo, ma non ho trovato altro). Per<br>
quartieri "indipendenti" (in periferia, isolate, che non fanno parte<br>
di una entità suburb più grande) comunque continuerei ad usare<br>
surburb. Volevo sopratutto una entità per distinguere i quartieri /<br>
municipi veri da quartieri e zone piccole che fanno parte di quelle<br>
prime.<br>
<div><div></div><div class="h5"></div></div></blockquote></div><div><br></div>Vediamo se ho capito: suburb si usa per i Municipi (tipo quelli di Roma), le Zone (di Milano) e così via; insomma, con confini amministrativi, giusto? Per esempio, e chiedo conferma ai milanesi, Greco sarebbe un neighbourhood e Zona 2 un suburb, dico bene?<div>
Spiego il motivo della mia domanda: nel mio paese (15000 abitanti circa) ci sono un paio di zone senza alcuna valenza amministrativa ma che vengono utilizzate per indicare una certa parte del centro abitato (per esempio: "Dove abiti?" "Alla Ducatona"). In questo caso va usato neighbourhood?</div>
<div><br clear="all"><div>Martin, non sarebbe anche il caso di indicare anche l'uso del tag "is_in" nella tua proposta?</div>-- <br>Cià<br>Cristiano / Sky One<br>Home: <a href="http://www.skyone.it">http://www.skyone.it</a> (itinerari in moto e non solo)<br>
Pensieri: <a href="http://blog.skyone.it">http://blog.skyone.it</a><br>
</div>