Il giorno 06 ottobre 2011 09:42, Alessandro Chiostri <span dir="ltr"><<a href="mailto:a.chiostri@barbagli.it">a.chiostri@barbagli.it</a>></span> ha scritto:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex;">
<div lang="IT" link="blue" vlink="purple">
<div>
<p class="MsoNormal"><span style="font-size:11.0pt;color:#1F497D">Continuo a non avere accesso a Potlatch2, quindi anche io ieri
sera ho fatto un tentativo con JOSM , </span></p></div></div></blockquote><div><br></div><div>Bravo... così... passa al lato oscuro... mwahahahahah!</div><div> </div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex;">
<div lang="IT" link="blue" vlink="purple"><div><p class="MsoNormal"><span style="font-size:11.0pt;color:#1F497D">Però il PCN si sgrana molto prima delle immaginisatellitari in Potlatch2 </span></p></div></div></blockquote>
<div><br></div><div>Il PCN ha una risoluzione uniforme su tutto il territorio italiano, alta, ma non eccelsa. Bing invece ha foto molto definite in alcune aree urbane - non saprei dirti il criterio: quelle di Vercelli sono ottime, ad Alessandria (che pure è più grande e "importante") fanno un po' pena - mentre in campagna sono peggio del PCN. Quindi dipende un po' dove guardi :-)</div>
<div><br></div><div>Tieni presente che come georeferenziazione il PCN è migliore. Bing è ottimo per i dettagli, ma cerca sempre di allinearlo alle ortofoto del PCN. </div><div> </div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex;">
<div lang="IT" link="blue" vlink="purple"><div>
<p class="MsoNormal"><span style="font-size:11.0pt;color:#1F497D">e (son principiante ) non son riuscito ad incrociare due “rettangoli”
: per creare un edificio con pianta a “T” oppure a “Y”
mi è sempre riuscito comodo creare due rettangoli sovrapposti , tagliare le
parti in eccesso , infine fare il <i>merge </i>di ciò che rimane e ne definisce
il perimetro</span></p></div></div></blockquote><div><br></div><div>Ma si può fare, è facile, bien sure! :-) Puoi spezzare una way con P (devi selezionare due punti se la way è chiusa; devi selezionare anche la way da spezzare se il punto appartiene a più di una way), poi cancelli la parte che non ti interessa, e poi puoi unire due way con C. </div>
<div><br></div><div>JOSM ha un interessante plugin "building", che ti aiuta a disegnare rettangoli. Applica automaticamente al rettangolo il tag building=yes, quindi fai attenzione se non stai disegnando un edificio. Sarebbe bello un plugin di geometria che aiuti a disegnare rettangoli, archi di cerchio (i cerchi interi li puoi creare da un segmento con Shift+O) e così via; magari qualcuno lo farà. </div>
<div><br></div><div>Ciao,</div><div><br></div><div>Simone</div>