Il giorno 16 ottobre 2011 19:53, Fabrizio Tambussa <span dir="ltr"><<a href="mailto:ftambussa@gmail.com">ftambussa@gmail.com</a>></span> ha scritto:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex;">
Il 16 ottobre 2011 19:44, Paolo Monegato <<a href="mailto:gato.selvadego@gmail.com">gato.selvadego@gmail.com</a>> ha scritto:<br>
<div class="im">> Qui in veneto di solito mettiamo il nome della strada ed il ref su una<br>
> relation route (opzione B)<br>
> type=route + route=road + name=Strada Provinciale * + ref=SP*<br>
><br>
> mentre sul singolo tratto<br>
> name=Via * + ref=SP*<br>
<br>
</div>Confermo. Anche in Piemonte uso lo stesso schema.<br></blockquote><div><br></div><div>+1. Aggiungo che mettere loc_name=Via * mi sembra proprio sbagliato: loc_name è per un "soprannome" che gli abitanti del luogo usano per quella feature (ad esempio name=Piazza Mazzini, loc_name=Piazza del Cavallo; se chiedi ad uno di Casale dov'è Piazza Mazzini, nel 90% dei casi ti guarda strano). </div>
<div><br></div><div>Concettualmente, credo quasi che le strade extraurbane non abbiano un name di per sé, ma ce l'abbiano solo in quanto appartenenti al percorso "Strada Provinciale 1 etc. etc.". Sono però a favore di segnare il nome del percorso come name=* sui tratti extraurbani. </div>
<div><br></div><div>Ciao,</div><div><br></div><div>Simone</div>