<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN">
<html>
<head>
<meta content="text/html; charset=ISO-8859-1"
http-equiv="Content-Type">
<title></title>
</head>
<body bgcolor="#ffffff" text="#330033">
Il 24/10/2011 20.05, Simone Saviolo ha scritto:
<blockquote
cite="mid:CAJJ1XA43QUo-DCuBo74oWvS+O0t8azzVuLz4Ybx_uo_JsVz86g@mail.gmail.com"
type="cite">Il giorno 24 ottobre 2011 20:59, Gromebar <span
dir="ltr"><<a moz-do-not-send="true"
href="mailto:gromebar@distruzione.org">gromebar@distruzione.org</a>></span>
ha scritto:<br>
<blockquote class="gmail_quote" style="margin: 0pt 0pt 0pt 0.8ex;
border-left: 1px solid rgb(204, 204, 204); padding-left: 1ex;">
<div class="im">Simone Saviolo wrote:<br>
<blockquote class="gmail_quote" style="margin: 0pt 0pt 0pt
0.8ex; border-left: 1px solid rgb(204, 204, 204);
padding-left: 1ex;">
Sarò polemico, ma credo che il non capirci una mazzafionda
sia<br>
distintivo di qualunque applicazione di OSM :-)<br>
<br>
Ciao,<br>
<br>
Simone<br>
</blockquote>
<br>
</div>
Ho un cellulare android da meno di una settimana, non ho mai
mappato ne usato gps, non lo sto facendo apposta.<br>
Anzi, sono disposto a fare esperimenti, potresti passarmi
qualche guida per novelli?</blockquote>
<div><br>
</div>
<div>Non era affatto una critica a te, anzi! Trovo che GpsMid
abbia un'interfaccia utente incomprensibile, dei menù con flussi
quantomeno strani (perché se faccio "Setup" mi porta in un
sottomenù, ma se da lì faccio "Back" mi riporta alla mappa e non
al menù principale?!), e funzioni di ricerca che non ho ancora
capito se sono io che non so come usarle o se sono semplicemente
buggate. </div>
<div><br>
</div>
<div>Eppure è uno dei migliori, dei più maturi. E torno a farmi
sempre le stesse domande: viva l'open source, viva la libertà,
viva l'anarchia che porta creatività. Ma perché dobbiamo avere
cinquanta applicazioni che funzionano male e a metà, e non
possiamo invece fare in modo che gli sforzi si concentrino su
*UNA* fatta bene?! </div>
<div><br>
</div>
<div>Senza applicazioni, diciamocelo, OSM è inutile. "Sai, è una
mappa libera del mondo! Usa dati non protetti da vincoli
commerciali, è più facile che sia aggiornato, anzi puoi
aggiornarlo tu, ha tanti vantaggi!" "Ah! E cosa scarico sul mio
telefono per usarlo?" Beh, facile, c'è una comoda guida in 28
passi per installare un navigatore per ciechi senza
interfaccia. </div>
<div><br>
</div>
<div>Il giorno in cui ci sarà un navigatore per auto bello come
quello del Tom Tom, ecco quando potremo dire "competiamo con
Google Maps". Fino ad allora vinceremo solo in campi come le
mappe per l'accessibilità ai disabili e la ricerca delle
fontanelle - tutte cose interessanti e socialmente utili e meno
male che c'è OSM sennò non ci penserebbe nessuno, ma lì OSM
serve a qualcosa proprio solo perché esplora un "mercato" (in
senso lato) praticamente vergine. </div>
<div><br>
</div>
<div>Senza nulla togliere con questo ai ciclisti che cercano da
bere rispetto agli automobilisti che usano il navigatore persino
in autostrada. Scusate lo sfogo, ma tutte le volte che ci penso
mi viene l'orticaria. </div>
<div><br>
</div>
<div>Ciao,</div>
<div><br>
</div>
<div>Simone</div>
<br>
</blockquote>
Puoi anche vederla in questo modo:<br>
- Navigatori per auto ce ne sono già per tutti i gusti.<br>
- Non dobbiamo vendere nulla a nessuno e questo ci permette di
percorrere strade le più diverse, cercare fontanelle o mappare
sentieri di montagna o quello che ci pare senza l' ansia di essere
meglio di qualcun altro.<br>
- Nei posti ben mappati non c'è storia con Google Maps che contiene
errori a bizzeffe e mappature tanto al chilo, magari nelle strade
principali ci prende ma prova seguirne le strade in montagna e mi
sai dire....<br>
- Siamo qua per divertirci.<br>
<br>
Ciao<br>
<br>
Alberto<br>
<br>
</body>
</html>