Il giorno 27 ottobre 2011 17:34, Alexander Roalter <span dir="ltr"><<a href="mailto:alexander@roalter.it">alexander@roalter.it</a>></span> ha scritto:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex;">
Non so proprio. Una struttura simile si trova a Vipiteno, ed è visualizzato così:<br>
<a href="http://www.openstreetmap.org/?lat=46.88516&lon=11.43678&zoom=17&layers=M" target="_blank">http://www.openstreetmap.org/?lat=46.88516&lon=11.43678&zoom=17&layers=M</a><br>
<br>
forse si può fare qualcosa con area=yes, e tenere solo una corsia attiva (per il routing). Però usare area=yes per questo scopo mi sembra un pochino troppo per il rendering.<br></blockquote><div><br></div><div>Eviterei area=yes come la proverbiale peste: non è un'area di free-roaming, anzi, è l'area di traffico canalizzato per eccellenza. Io metterei le singole corsie, anche nell'ottica di mappare corsie riservate (telepass, autocarri o altri usi). </div>
<div> </div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex;"><font color="#888888">
cheers,<br>
Alex</font></blockquote><div><br></div><div>Ciao,</div><div><br></div><div>Simone </div>