<font color="#000000"><font><font face="trebuchet ms,sans-serif">Ciao a tutti,</font></font></font><div><font color="#000000"><font><font face="trebuchet ms,sans-serif"><br></font></font></font></div><div><font color="#000000"><font><font face="trebuchet ms,sans-serif">immagino che chi mi ha conosciuto all'ultima cena del gruppo trentino di OSM si starà chiedendo come mai non sia ancora intervenuto in questa discussione e la verità è che prima di scrivere qualcosa, ho preferito leggere quale piega prendeva e se affioravano informazioni a me mancanti.</font></font></font></div>
<div><font color="#000000"><font><font face="trebuchet ms,sans-serif">Sono un fan di Waze da agosto scorso e nel mio piccolo ho contribuito ad aggiornare la cartografia in Provincia Autonoma di Trento, nelle zone che percorro di più (Trento città e Val di Sole). Uso Waze quotidianamente e lo trovo un ottimo strumento che sta raggiungendo una certa maturità e diffusione molto più velocemente di OSM per svariati motivi, tra i quali quello principe è sicuramente l'aspetto che più lo differenzia da OSM.</font></font></font></div>
<div><font color="#000000"><font><font face="trebuchet ms,sans-serif"><br></font></font></font></div><div><font color="#000000"><font><font face="trebuchet ms,sans-serif"><u>La principale differenza che vorrei sottolineare tra Waze e OSM</u>, al di là dei <i>dati non open</i> (come già rimarcato da qualcuno, ma contrariamente non lo reputo un aspetto negativo a priori, ma solo una scelta differente), <u>è che Waze è pensato e costruito attorno agli automobilisti/motociclisti e solo a loro</u>.</font></font></font></div>
<div><font color="#000000"><font><font face="trebuchet ms,sans-serif"><br></font></font></font></div><div><span style="font-family:'trebuchet ms',sans-serif"><i><font size="1">Di seguito provo ad approfondire in maniera più o meno tecnica il funzionamento di Waze, per chi fosse interessato, in base alle conoscenze acquisite in questi mesi di uso e collaborazione attiva al progetto, sperando possano in qualche modo tornare utili anche per futuri sviluppi di OSM, progetto che seguo con altrettanto interesse, ma con minore partecipazione.</font></i></span></div>
<div><font color="#000000"><font><font face="trebuchet ms,sans-serif"><br></font></font></font></div><div><font color="#000000"><font><font face="trebuchet ms,sans-serif"><u>Ferrovie, percorsi ciclabili, ciclo-pedonali e pedonali, ... non sono supportati e se presenti, gli sviluppatori chiedono agli utenti di non aggiungerli, perché potrebbero interferire con il routing stradale.</u> Le Zone a Traffico Limitato non sono definibili e sono fondamentali per un navigatore cittadino. Gli stessi POI sono lasciati in secondo piano e non sono raggiungibili tramite ricerca (ad es. se si cerca "Ospedale di Trento", sebbene presente un <i>landmark </i>con tale edificio, non viene trovato dal motore di ricerca). Solo in alcuni casi - e non ho ancora capito quali - è integrato con Foursquare e Bing per la ricerca di POI.</font></font></font></div>
<div><font face="'trebuchet ms', sans-serif"><br></font></div><div><font face="'trebuchet ms', sans-serif">Nemmeno la modifica della cartografia è ad una maturità tale da essere così intuitiva come qualcuno ha affermato. Di fatto l'utente medio può aggiungere strade non esistenti in cartografia abilitando su <i>smartphone </i>l'opzione "schiacciasassi" e percorrendo la strada con Waze attivo. <u>Tali tratti stradali devono però essere ripresi da un utente di livello superiore, altrimenti dopo 30 gg si auto-cancellano.</u> In secondo luogo può inviare segnalazioni di indicazioni errate, strade mancanti, svolte non consentite, errori cartografici, ... ma le segnalazioni sono talmente generiche che nell'80% dei casi vanno prese e cestinate (a meno che non si abbia la pazienza di chiedere ragguagli, ma il sistema di comunicazione con chi fa le segnalazioni e chi aggiorna la cartografia non è così ben sviluppato ed è maggiore la perdita di tempo per ottenere le informazioni mancanti, che fare un sopralluogo di persona).</font></div>
<div><font face="'trebuchet ms', sans-serif"><br></font></div><div><font face="'trebuchet ms', sans-serif"><b><i><u>Allora qual è la vera forza di Waze?</u></i></b></font></div><div><font face="'trebuchet ms', sans-serif"><br>
</font></div><div><font face="'trebuchet ms', sans-serif"><i>336 velocità medie registrate per ogni tratto stradale, l'auto-allineamento dell'asse stradale alla (regressione lineare delle) tracce gps, la modifica automatica dei sensi unici e doppi, la segnalazione automatica di tratti in cui vi sono rallentamenti e la possibilità di segnalare code, incidenti, pattuglie, cantieri, autovelox, condizioni climatiche avverse, ...</i></font></div>
<div><font face="'trebuchet ms', sans-serif"><br></font></div><div><font face="'trebuchet ms', sans-serif">Mi spiego meglio:</font></div><div><ol><li><font face="'trebuchet ms', sans-serif">Waze per ogni segmento stradale registra <u>la media delle velocità medie tenute da ogni utente in passaggio sul tratto stradale pesate al 50% con il limite di velocità in base al tipo di strada, per ogni mezz'ora, per ogni giorno della settimana</u>.<br>
Il calcolo della velocità media del singolo utente è quindi: <i>Vm = 0,5*spazio/tempo+0,5*Vlimite </i><font size="1">[la <i>Vlimite</i> non è modificabile e dipende dalla rappresentazione del tipo di strada. Spesso il limite non corrisponde al C.d.S. italiano, ma essendo pesato al 50%, non è di fatto un problema nel calcolo dell'ETA]</font><br>
Successivamente fa la media di tutte le velocità medie degli utenti che hanno transitato in quella mezz'ora: <i>VM = 1/n*(Vm,1+...+Vm,n)</i><br>Tale operazione viene effettuata ogni 30 minuti e differenziata lungo i 7 giorni della settimana: <i>24 ore * 2 mezz'ore * 7 giorni = 336</i> <i>differenti velocità medie</i>.<br>
Sulla base di questi dati <u>parte un primo instradamento ottimizzato alla mezz'ora del giorno della settimana per raggiungere B da A</u>, e integrato poi dalle segnalazioni automatiche e manuali degli utenti ottenute in tempo reale;</font></li>
<li><font face="'trebuchet ms', sans-serif">per quanto riguarda l'auto-allineamento dell'asse stradale, ipotizzo sia una regressione lineare, tra tutte le tracce gps degli utenti in passaggio in un determinato nodo di un tratto stradale;</font></li>
<li><font face="'trebuchet ms', sans-serif">la gestione dei sensi unici viene effettuata allo stesso modo: se su una strada passano veicoli solo in un senso per un certo intervallo di tempo (credo settimanale o mensile, ma non ho informazioni in merito), Waze automaticamente trasforma la strada in senso unico e viceversa;</font></li>
<li><font face="'trebuchet ms', sans-serif"><u>la segnalazione degli eventi da parte degli utenti è automatica per quando riguarda la velocità media</u>: se un utente percorre un segmento stradale al 60% della velocità media registrata, la strada viene colorata di giallo, 50% arancio, 40% rosso e così via fino al nero, cioè completamente fermi, fino al giorno dopo o al primo passaggio di un veicolo a velocità superiore.<br>
Inoltre è possibile <u>aggiungere informazioni facendo una segnalazione <i>ad hoc</i> per incidenti, pattuglie, ...</u> che si prolungano nel tempo ogni volta che un utente "ringrazia" tramite finestra pop-up per la segnalazione.</font></li>
</ol><div><font face="'trebuchet ms', sans-serif">Quanto scritto riguarda la parte di navigazione di Waze, ma per incentivare ulteriormente gli utenti a partecipare attivamente esiste anche la funzione "social" o di gioco.</font></div>
<div><font face="'trebuchet ms', sans-serif"><br></font></div><div><font face="'trebuchet ms', sans-serif"><u>Qualsiasi azione intrapresa da un utente che comporti il miglioramento dell'esperienza di navigazione ad altri utenti viene premiato con un sistema di punti e classifica settimanale e globale</u>: dalle segnalazioni di traffico, alle segnalazioni di errori nella cartografia, dalla modifica della cartografia, alla partecipazione attiva sui forum, tutto è premiato tramite punti.</font></div>
<div><font face="'trebuchet ms', sans-serif"><br></font></div><div><font face="'trebuchet ms', sans-serif">Per migliorare la cartografia oltre ai premi per le azioni intraprese dagli utenti esiste un <u>sistema stile <i>Pac-Man</i>, chiamato <i>road munching</i></u>, dove se si va a percorrere le strade meno frequentate o appena modificate, appaiono dei <i>dot</i> lungo la strada che permettono di ottenere punti aggiuntivi (<u>in questo modo si premiano gli utenti che escono dalle strade più trafficate ed "esplorano" quelle nuove, magari mai percorse con Waze;</u> tra le impostazioni dell'app Waze, vi è la possibilità di scegliere un opzione, in modo che Waze preferisca le strade con i <i>dot</i> nell'operazione di <i>routing</i> per giungere ad una destinazione).</font></div>
<div><font face="'trebuchet ms', sans-serif">Inoltre se si effettuano pesanti modifiche ad una zona, periodicamente <u>vengono rilasciati dei <i>cookie</i> (dei dolcetti)</u>, che se raggiunti con Waze acceso, incrementano i bonus di punti (<u>in questo modo si incentiva gli utenti a percorrere le strade modificate da casa, in modo da verificare l'esatta corrispondenza con quanto modificato</u>).</font></div>
<div><font face="'trebuchet ms', sans-serif"><br></font></div><div><font face="'trebuchet ms', sans-serif">Esistono poi una <u>serie di <i>caramelle</i> premio</u>, che sempre tramite il sistema del passaggio con Waze attivo, permettono di ottenere bonus aggiuntivi per es. <u>quando si portano cinque nuovi amici in Waze, si percorrono più di 500 km in una settimana, ...</u></font></div>
<div><font face="'trebuchet ms', sans-serif">Il tutto è perfettamente integrato con <i>Facebook</i>, <i>Twitter </i>e (<i>Foursquare</i> - solo per iPhone, al momento) permettendo così di condividere segnalazioni, premi, ... con gli amici e <i>diffondere il verbo Waze</i>.</font></div>
<div><font face="'trebuchet ms', sans-serif"><br></font></div></div><div><font face="'trebuchet ms', sans-serif">Spero le mie informazioni possano essere d'aiuto almeno a migliorare l'aspetto <i>social</i> di OSM, che al momento è - permettetemi - alquanto deprimente e sottosviluppato.</font></div>
<div><div><font face="'trebuchet ms', sans-serif"><br></font></div>-- <br><pre style="background-color:rgb(255,255,255)"> ,__ __ __
/| | | / \ o |
| | | __, _|__|_ _ __ | __ | __, _|_ ,_ __| __,
| | | / | | | |/ / \_ |/ \| | | / | | / | | / | / |
| | |_/\_/|_/|_/|_/|__/\__/ \__/\_/ \_/|_/\_/|_/|_/ |_/|_/\_/|_/\_/|_/</pre><br>
</div>