<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN">
<html>
<head>
<meta content="text/html; charset=ISO-8859-15"
http-equiv="Content-Type">
</head>
<body text="#000000" bgcolor="#ffffff">
Il -10/01/-28163 20:59, Martin Koppenhoefer ha scritto:
<blockquote
cite="mid:%3CCABPTjTDNPtOFfFHNcHZiM-LboiVpA_LRhV66V4rKW-wu0k-T-w@mail.gmail.com%3E"
type="cite">
<pre wrap="">2012/1/24 Fabri <a class="moz-txt-link-rfc2396E" href="mailto:erfabbri@gmail.com"><erfabbri@gmail.com></a>:
</pre>
<blockquote type="cite">
<pre wrap="">Alla fine se una strada è veramente accessibile solo al proprietario o
da conoscenti col suo permesso, ci sarà senz'altro un cancello e a quel
punto non serve neanche mettere access=ivate alla way ma basta il
barrier con motor_vehicle=ivate
</pre>
</blockquote>
<pre wrap="">
-1, non basta una barriera con un access. L'access sul nodo della
barriera vale per la barriera, non per le strade che si connettano.
Per esempio ci può essere un cancello chiuso e non passabile ma su
ambi lati la strada è accessibile.
</pre>
</blockquote>
<br>
perchè vuoi connettere altre way? la strada privata è una, non mi
metterei a mappare viottoli sterrati ai lati del cancello, ammesso
che ci fossero (il cancello sarebbe inutile) e sarebbe comunque
vietato entrare poichè violeresti la proprietà privata. (in teoria
si potrebbero anche mettere eventuali vialetti ma sempre con
access=private.) <br>
<br>
Parlo sempre di strada privata "vera", non di transito, e quindi
proprietà privata; quindi può essere taggata access=private (<b>non
trovabile</b> da navit(nel caso abbia un nome) oppure puoi mettere
(se ha il cancello) un barrier=gate (o lift_gate, dipende)
motor_vehicle=private foot=no bicycle=no (<b>trovabile</b> da navit
se ha un nome).<br>
<br>
Rimane solo da vedere se le regole di navit per quanto riguarda il
routing, riconoscono il tag motor_vehicle=private e ti portano solo
fino al cancello e non oltre.
</body>
</html>