<html>
<head>
<meta content="text/html; charset=ISO-8859-1"
http-equiv="Content-Type">
</head>
<body bgcolor="#FFFFFF" text="#000000">
Ciao Luca<br>
<br>
Il 18/05/2012 11.08, Luca Delucchi ha scritto:
<blockquote
cite="mid:CAK4m-3w_03XxaOLh2pGmpK7++XyPdf1ZgGqYdRAQdT-jQFuYgw@mail.gmail.com"
type="cite">
+1, attualmente i dati di OSM sono abbastanza difficili da
utilizzare :-(
</blockquote>
per esempio, per le scuole sto buttando giù un documento in cui
spiego come mappare gli oggetti proposti. <br>
Per esempio per mappare un numero civico:<br>
<ol>
<li>selezionare il nodo più appropriato presente nella
costruzione. Solo se strettamente necessario, aggiungerne uno
nuovo lungo una parete (vedi Inserimento nuovo punto su
costruzione esistente)<br>
</li>
<li>inserire il tag addr:housenumber</li>
<li>inserire il numero di casa. Se ci sono più valori, separarli
con punto e virgola</li>
<li>inserire il tag addr:street</li>
<li>inserire il nome della via</li>
</ol>
<p><br>
E avanti così. <br>
</p>
<p>Stefano<br>
</p>
</body>
</html>