<br><br><div class="gmail_quote">Il giorno 31 maggio 2012 13:13, Maurizio Napolitano <span dir="ltr"><<a href="mailto:napoogle@gmail.com" target="_blank">napoogle@gmail.com</a>></span> ha scritto:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
Eccomi<br>
Ho appena ricevuto la telefonata.<br>
Mi hanno detto che avrebbero bisogno di una mappa online degli edifici<br>
dove le persone possano segnalare i danni avuti.<br></blockquote><div><br></div><div><a href="http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Emilia_Romagna_edificato">http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Emilia_Romagna_edificato</a></div>
<div>Chi si sta(va) occupando dell'import potrebbe rendere disponibili file osm contenenti l'edificato?</div><div>Ci vorrebbe una pagina di coordinamento sennò non c'è una cosa uniforme (<a href="http://www.openstreetmap.org/?lat=44.83953&lon=11.140981&zoom=18&layers=M">http://www.openstreetmap.org/?lat=44.83953&lon=11.140981&zoom=18&layers=M</a> guardate qua).</div>
<div> </div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
Poi c'e' tutta una serie di attivita' per il post terremoto in cui, nuovamente,<br>
avere la mappa diventa importante.<br>
Ora aspetto ulteriori informazioni.<br></blockquote><div><br></div></div>