<br><br><div class="gmail_quote">Il giorno 02 giugno 2012 23:31, Federico Cozzi <span dir="ltr"><<a href="mailto:f.cozzi@gmail.com" target="_blank">f.cozzi@gmail.com</a>></span> ha scritto:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
2012/6/2 sabas88 <<a href="mailto:sabas88@gmail.com">sabas88@gmail.com</a>>:<br>
<div class="im">> In other words a ferry port, pier or harbour receiving several ferry<br>
> routes, should have each of these routes separately drawn in and connected<br>
> into it. This is important to ensure functional routing. The connection<br>
> should be on a node shared with the coastline.<br>
><br>
> Io lo interpreto: Porto Torres ha una sola linea che arriva di fronte al<br>
> porto, fuori dal porto si separano in due linee, una è la linea che arriva<br>
> da Genova ed una è la linea che arriva da Savona. Tutte e due si connettono<br>
> con una service sul molo d'arrivo.<br>
<br>
</div>Io lo intepreto: se da un porto si dipartono linee per più<br>
destinazioni, ogni rotta deve essere mappata come way autonoma a<br>
partire dalla terraferma. Le rotte diverse (dove due rotte sono<br>
diverse se uno dei due estremi è diverso) non possono avere in comune<br>
nessun tratto in mare.<br>
A mio parere questo è ragionevole perché una Y disegnata in mare (cioè<br>
con il centro della Y in mare) dice una cosa sbagliata: cioè che puoi<br>
arrivare al centro della Y e indifferentemente andare a destra o a<br>
sinistra. Invece il traghetto giusto lo devi scegliere sul molo: non<br>
puoi cambiare in mare.<br>
Addirittura a essere rigorosi una Y in mare richiederebbe una turn<br>
restriction (perché non puoi andare da Bastia a Porto Torres arrivando<br>
a 100 metri da Genova e svoltando sull'altro traghetto) ma è assurdo<br>
essere obbligati a inserirla. Anche questa secondo me è una buona<br>
ragione perché due traghetti non condividano neanche un piccolo tratto<br>
in mare.<br>
<div class="im"><br></div></blockquote><div><br></div><div>Su questo hai ragione, ma un router dovrebbe seguire la relation, non i singoli tratti...</div><div>Noto che l'approccio che intendo io è seguito anche nello Stretto dei Dardanelli e ad Atene, ma non riesco a farci un routing perchè mi fa passare per la terraferma..</div>
<div> </div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div class="im">
> Questa riflessione però per esempio a Genova cade, perchè non è detto che (a<br>
> parte tunisia ferries) arrivino sempre allo stesso molo.<br>
<br>
</div>Questo è un problema che non so risolvere, e non penso che abbia<br>
soluzione. I traghetti non arrivano sempre allo stesso molo (neppure i<br>
treni arrivano sempre allo stesso binario), quindi io di solito li<br>
faccio arrivare al molo più probabile: pazienza se il router non ti sa<br>
dire con esattezza a quale molo devi andare per prendere il traghetto.<br>
Ma almeno un router su grande scala non impazzisce.<br>
<br></blockquote><div><br></div><div>Nella situazione attuale noto come i router favoriscano la terraferma al traghetto (anche loro hanno mal di mare? :) ) il che per certi itinerari sembra assurdo (Genova-Olbia passando da Livorno e la Corsica? :D).</div>
<div><br></div><div>Provo a proporre la discussione in [Tagging] :)</div><div><br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
Ciao,<br>
Federico<br></blockquote><div><br></div><div>Ciao,</div><div>Stefano </div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
<div class="HOEnZb"><div class="h5"><br>
_______________________________________________<br>
Talk-it mailing list<br>
<a href="mailto:Talk-it@openstreetmap.org">Talk-it@openstreetmap.org</a><br>
<a href="http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it" target="_blank">http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it</a><br>
</div></div></blockquote></div><br>