<br><br><div class="gmail_quote">Il giorno 04 giugno 2012 17:13, Matteo Quatrida <span dir="ltr"><<a href="mailto:matteo.quatrida@gmail.com" target="_blank">matteo.quatrida@gmail.com</a>></span> ha scritto:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
<div class="gmail_quote">Il giorno 04 giugno 2012 15:55, Martin Koppenhoefer <span dir="ltr"><<a href="mailto:dieterdreist@gmail.com" target="_blank">dieterdreist@gmail.com</a>></span> ha scritto:<div class="im"><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
Allora, cosa dite di una ML newbies-it?<br>
<br>
ciao,<br>
Martin<br></blockquote><div><br></div></div><div>Per me è dispersiva e rischia di fare ancora maggiore confusione: dove scrivo la domanda? In ML dei nerd o dei newbie? E se poi è una domanda da newbie e la scrivo ai nerd? E se è una domanda da nerd e nessun newbie mi risponde?<br>
</div></div></blockquote><div><br><br>Anch'io sono di questo avviso. Probabilmente i newbie dovrebbero iniziare a "venire allo scoperto" e iniziare a scrivere qua, troveranno un gruppo di persone disposte a rispondere anche alle domande che potrebbero apparire "banali". Al limite il richiedente viene rigirato su una pagina specifica della wiki, che problema c'è? :-)<br>
Inoltre mantenere una lista sola, e facendo crescere il numero di partecipanti, potrebbe anche contribuire ad ampliare la community italiana di osm che al momento, imho, potrebbe essere molto più partecipata<br><br>m2c<br>
Stefano<br></div></div>