<div class="gmail_quote">Il giorno 04 giugno 2012 15:55, Martin Koppenhoefer <span dir="ltr"><<a href="mailto:dieterdreist@gmail.com" target="_blank">dieterdreist@gmail.com</a>></span> ha scritto:<blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
Allora, cosa dite di una ML newbies-it?<br>
<br>
ciao,<br>
Martin<br></blockquote><div><br></div><div>Per me è dispersiva e rischia di fare ancora maggiore confusione: dove scrivo la domanda? In ML dei nerd o dei newbie? E se poi è una domanda da newbie e la scrivo ai nerd? E se è una domanda da nerd e nessun newbie mi risponde?</div>
<div><br></div><div>Tutt'ora, a circa un anno di distanza da quando ho iniziato con la prima e-mail diretta alla ML, e da molti di più che "gioco" con OSM, sono un po' in soggezione a scrivervi tutto quello, che mi passa per la testa, ma se la mailing-list non è un luogo di confronto aperto a tutti, principianti ed esperti, quale dovrebbe esserlo?</div>
<div><br></div><div>Anche per questa risposta che sto mandando, la prima domanda che mi è saltata in mente è: "Che gli frega alla comunità se per me è dispersiva?"</div><div>Però se tutti facessero così, le ML sarebbero frequentate solo dai nerd e non sarebbero uno strumento condiviso di crescita e sviluppo dei progetti.</div>
<div><br></div><div>:)</div></div><div><br></div>-- <br>
<pre style="background-color:rgb(255,255,255)"><i><font face="georgia, serif" color="#333333"><span style="background-color:transparent">«</span>La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre.<span style="background-color:transparent">»
</span></font></i></pre><pre style="background-color:rgb(255,255,255)"><i><font face="georgia, serif" color="#333333"><span style="background-color:transparent"><img src="http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/ea/Albert_Einstein_signature.png"><br>
</span></font></i></pre><br>