<p><br>
On 6 Jun 2012 12:02, "Martin Koppenhoefer" <<a href="mailto:dieterdreist@gmail.com">dieterdreist@gmail.com</a>> wrote:<br>
><br>
> 2012/6/6 Simone Saviolo <<a href="mailto:simone.saviolo@gmail.com">simone.saviolo@gmail.com</a>>:<br>
> >> una relazione multipoligono per ogni edificio, giusto? così i tratti<br>
> >> in comune appaiono solo una volta in ogni relazione, ma sono usati da<br>
> >> più relazioni<br>
> ><br>
> ><br>
> > Per casi semplici, sono contrario ad usare così largamente i multipoligoni.<br>
> > Principalmente perché il vantaggio che si sventola di solito, quello della<br>
> > minore quantità di dati, in realtà non esiste.<br>
><br>
><br>
> anch'io penso che multipoligoni per edifici semplici è un po'<br>
> esagerato, l'ho fatto qualche volta, ma disegnare dei way sovraposte<br>
> ai lati mi sembra ugualmente buono (è più semplice da disegnare e<br>
> anche la modifica è meno complessa, per esempio per un mappatore meno<br>
> esperto).<br>
><br>
><br>
> > Consideriamo un caso comune, di un edificio il cui perimetro sia descritto<br>
> > da una way di quattro-sei nodi. A questi vanno aggiunti i nodi di<br>
> > intersezione con i perimetri degli edifici vicini. Se si spezzano le way e<br>
> > si usano i multipoligoni, ci ritroveremmo con molte way, alcune delle quali<br>
> > di due soli nodi, quindi con la reference a quei nodi ripetuta più volte:<br>
> > passiamo da una way che contiene in tutto, ad esempio, sette nodi, a<br>
> > tre-quattro way che, in tutto, contengono dieci o dodici nodi (molti dei<br>
> > quali sono riferimenti agli stessi nodi). A questo dobbiamo poi aggiungere<br>
> > la relazione. Anche considerando il "vantaggio" di riutilizzare alcune way<br>
> > nelle relazioni dei multipoligoni confinanti, mi sembra evidente che il<br>
> > volume di dati è lo stesso, se non maggiore.<br>
><br>
><br>
> +1<br>
><br>
><br>
> > Il multipoligono, a mio avviso, va usato solo quando<br>
> > - la figura è complessa (cioè non è una sola regione connessa)<br>
> > - alcuni tratti del perimetro hanno bisogno di tag specifici (ad esempio una<br>
> > siepe o un muro che delimitano un parco)<br>
><br>
> +1, sono utili per distinguere tra features lineari (way con<br>
> barrier=fence/wall/ecc.) e aree (tags nella relazione per esempio<br>
> landuse, building, ...)<br>
><br>
> oppure ci sono way con tanti nodi che si possono reutilizzare.<br>
></p>
<p>Concordo su tutto quanto detto da martin e simone...</p>
<p>> ciao,<br>
> Martin<br>
><br></p>
<p>--<br>
Ciao<br>
Luca</p>
<p><a href="http://www.lucadelu.org">http://www.lucadelu.org</a><br>
<a href="http://gis.cri.fmach.it/delucchi">http://gis.cri.fmach.it/delucchi</a></p>