<div class="gmail_quote">Il giorno 13 giugno 2012 23:12, Daniele Forsi <span dir="ltr"><<a href="mailto:dforsi@gmail.com" target="_blank">dforsi@gmail.com</a>></span> ha scritto:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
Il 12 giugno 2012 02:23, Martin Koppenhoefer <<a href="mailto:dieterdreist@gmail.com">dieterdreist@gmail.com</a>><br>
ha scritto:<br>
> 2012/6/11 Luca Wehrstedt <<a href="mailto:luca.wehrstedt@gmail.com">luca.wehrstedt@gmail.com</a>>:<br>
>> Se "name" è "Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste" allora "name:it" *deve* esistere,<br>
>> ed essere "Valle d'Aosta". Altrimenti è impossibile risalire al nome in<br>
>> italiano.<br>
><br>
><br>
> +1<br>
> "it" sta per italiano come lingua e non per nome in Italia.<br>
<br>
fatto sta che l'italiano è la lingua ufficiale per l'Italia, più altre<br>
lingue in alcune zone, quindi è una contraddizione in termini<br>
sostenere che name possa essere diverso da name:it per gli oggetti in<br>
Italia</blockquote></div><br><div>Assolutamente no: proprio per il fatto che in certe zone d'Italia le lingue ufficiali siano 2 o più, è ovvio che lì i nomi ufficiali siano per lo meno bilingui. name:it sarà quello italiano (una parte del nome ufficiale), ecc.</div>
<div><br></div><div>Non vedo dove stia la contraddizione...</div><div><br></div><div>Ciao!</div>