<font face="arial, helvetica, sans-serif" style="background-color:rgb(255,255,255)">Volevo precisare che il friulano è codificato con una propria koiné ed esiste l'Arlef, agenzia regionale per la lingua friulana (
<a href="http://www.arlef.it/">http://www.arlef.it/</a> ). il friulano non è una lingua ufficiale in Friuli Venezia Giulia, ma si possono istituire classi elementari e medie la cui lingua veicolare d'insegnamento sia il friulano.</font><div>
<font face="arial, helvetica, sans-serif" style="background-color:rgb(255,255,255)"><br></font></div><div><font face="arial, helvetica, sans-serif" style="background-color:rgb(255,255,255)">si è parlato dello sloveno come lingua cooufficiale? ma che legge dice questo? la legge 38/01 non parla in nessun caso di ufficialità per la lingua slovena.</font></div>
<div><font face="arial, helvetica, sans-serif" style="background-color:rgb(255,255,255)"><br></font></div><div><font face="arial, helvetica, sans-serif" style="background-color:rgb(255,255,255)">In friuli tutti sanno italiano, comunque nel comune di Tavagnacco è adibito uno sportello aposito per la minoranza friulana quindi la risposta alla domanda "<span style="white-space:pre-wrap">se vado in Comune a Tavagnacco e non</span></font></div>
<pre style="white-space:pre-wrap"><font face="arial, helvetica, sans-serif" style="background-color:rgb(255,255,255)">so parlare italiano ma solo friulano, i dipendenti pubblici sono tenuti a </font></pre><div><font face="arial, helvetica, sans-serif" style="background-color:rgb(255,255,255)"><span style="white-space:pre-wrap">comprendermi, così come accade in TAA, VDA e a Gorizia e Trieste?</span>" la risposta è SI. inoltre tutta la comunicazione con le amministrazioni regionali deve essere garantita anche in friulano. cio nonostante non è necessario conoscere il friulano per essere assunto nelle amministrazioni pubbliche.</font></div>
<div><font face="arial, helvetica, sans-serif" style="background-color:rgb(255,255,255)"><br></font></div><div><font face="arial, helvetica, sans-serif" style="background-color:rgb(255,255,255)">Credo che Stefano Salvador abbia risposto erronemente, esiste l'obbligo, in base alle leggi regionali 15/96 e 28/07.</font></div>
<div><font face="arial, helvetica, sans-serif" style="background-color:rgb(255,255,255)"><br></font></div><div><font face="arial, helvetica, sans-serif" style="background-color:rgb(255,255,255)">A Martin volevo dire che il solo nome basco è ufficiale nella maggior parte delle località basche. da poco anche le tre province hanno cambiato il nome ufficiale. ora due su tre si chiamano ufficialmente solamente in basco, quindi: BIZKAIA, GIPUZKOA mentre si mantiene ALAVA / ARABA</font></div>
<div><div><div><br></div>-- <br><font face="arial, helvetica, sans-serif">Alessandro Minisini Belmonte</font><br>
</div></div>