Il giorno 06 luglio 2012 13:01, Paolo Monegato <span dir="ltr"><<a href="mailto:gato.selvadego@gmail.com" target="_blank">gato.selvadego@gmail.com</a>></span> ha scritto:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
Il 06/07/2012 11:17, sabas88 ha scritto:<br>
<blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
Il problema è che non tutti i dialetti hanno un codice iso da usare (a meno di inventarsi un'estensione ad uso OSM)<br>
</blockquote>
<br>
Come detto sopra per il codice ISO si fa riferimento al gruppo di parlate di cui la variante fa parte. In alcune zone però è un problema, penso al Mezzogiorno dove mi pare che gli unici due codici ISO siano "nap" e "scn". Se per scn non ci son problemi (Sicilia, Salento e Calabria meridionale), i problemi si hanno con nap che copre un area forse troppo vasta.<br>
<br>
Per quanto riguarda l'esempio che hai fatto di Oristano io metterei "Via Dritta" come "loc_name:it=*" [2] (in parole povere il loc_name semplice, senza codice, lo farei sparire da OSM).<br>
Restando in Sardegna, in ottica "mappe sarde", ti dico come farei io:<br>
in "name:sc=*" il nome in LSC (a meno che non si voglia fare una cosa tipo "name:sc-lsc=*" [3]),<br>
eventuali nomi differenti in campidanese e logodurese in "loc_name:sc", sassarese e gallurese in "loc_name:co", tabarchino in "loc_name:lij" e per Alghero "loc_name:ca"<br>
(non userei quindi i sottocodici "src", "sro", "sdc" e "sdn")<br>
</blockquote><div><br></div><div>Userei la versione con il trattino. Ricordo l'esempio del nizzardo, il cui codice iso è oci-nic [4]. In ottica internazionale, dobbiamo tenerne conto. <br></div><div><br></div><div>Ciao,</div>
<div><br></div><div>Simone</div><div><br></div><div>[4] <a href="http://multitree.linguistlist.org/codes/oci-nic">http://multitree.linguistlist.org/codes/oci-nic</a></div>