Secondo il wiki, isolated_dwelling dovrebbe essere la residenza di uno o due nuclei familiari. <br>Se un ristorante ed annessa abitazione è stagionale non entrerebbe in questa categoria.<br><br>Volker<br><br><div class="gmail_quote">
2012/8/24 Alexander Roalter <span dir="ltr"><<a href="mailto:alexander@roalter.it" target="_blank">alexander@roalter.it</a>></span><br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
Am <a href="tel:24.08.2012%2013" value="+12408201213" target="_blank">24.08.2012 13</a>:33, schrieb Elena ``of Valhalla'':<div class="im"><br>
<blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
On 2012-08-24 at 12:51:31 +0200, Federico Cozzi wrote:<br>
<blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
2012/8/24 Elena ``of Valhalla'' <<a href="mailto:elena.valhalla@gmail.com" target="_blank">elena.valhalla@gmail.com</a>>:<br>
<blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
Visto che ci sono degli abitanti (almeno stagionali) mi pare che<br>
non sia una locality, ma che isolated_dwelling sia il tag giusto.<br>
</blockquote>
Non sono d'accordo, proprio perché l'abitazione è stagionale.<br>
</blockquote>
<br>
stagionale ma non temporanea: sono sempre le stesse persone<br>
che tutti gli anni in primavera si trasferiscono dalla "casa giù"<br>
alla "casa su" e ci vivono regolarmente fino all'inverno.<br>
<br>
questo contrapposto ad esempio ai tipici rifugi-ristorante delle<br>
prealpi, che vengono "abitati" sì sempre dagli stessi gestori,<br>
ma tipicamente solo nel fine settimana e per uno o due mesi<br>
d'estate.<br>
<br>
<blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
Come criterio (puramente arbitrario...) direi che un posto può ambire<br>
ad isolated_dwelling (o superiore) se esiste almeno una persona che<br>
abbia lì la residenza legale.<br>
</blockquote>
<br>
lo vedo difficile da gestire come criterio: bisognerebbe entrare<br>
e chiedere ai gestori se qualcuno di loro ha la residenza legale li`,<br>
per non parlare del fatto che spesso la decisione di dove prendere<br>
la residenza dipende più da questioni fiscali che non dal posto<br>
dove uno vive effettivamente.<br>
<br>
</blockquote></div>
A mio parere è più una questione se si vuole esprimere che sul passo c'è una località/abitazione (nel più vasto senso possibile), per dare un place=*. Altrimenti so possono dare place=isolated_dwelling per ogni casa un pò remota, qualcosa che non mi sembra addatta.<span class="HOEnZb"><font color="#888888"><br>
<br>
-- <br>
cheers,<br>
Alex</font></span><div class="HOEnZb"><div class="h5"><br>
<br>
______________________________<u></u>_________________<br>
Talk-it mailing list<br>
<a href="mailto:Talk-it@openstreetmap.org" target="_blank">Talk-it@openstreetmap.org</a><br>
<a href="http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it" target="_blank">http://lists.openstreetmap.<u></u>org/listinfo/talk-it</a><br>
</div></div></blockquote></div><br>