<p><br>
Il giorno 25/ago/2012 02:27, "Martin Koppenhoefer" <<a href="mailto:dieterdreist@gmail.com">dieterdreist@gmail.com</a>> ha scritto:<br>
><br>
> 2012/8/18 sabas88 <<a href="mailto:sabas88@gmail.com">sabas88@gmail.com</a>>:<br>
> > Ciao,<br>
> > premessa: questa mail nasce da un incidente (non ero coinvolto io) dopo il<br>
> > quale ho assistito i carabinieri con le mappe osm..<br>
><br>
><br>
><br>
> Ci vuoi dire che i carabinieri hanno messo nel verbale i dati forniti<br>
> da te a base di OSM? Pazzesco ;-)<br>
><br>
Si, dovevano scrivere il luogo dell'incidente<br>
"Qualcuno sa il nome della via?"<br>
"Aspetti che controllo sul cellulare"<br>
"Usa Google Maps?"<br>
"No"<br>
:-D</p>
<p>><br>
> > Sarebbe utile taggare anche i cartelli dei chilometri<br>
><br>
><br>
> si, dopo un po' di timore ho anch'io recentemente cominciato a mappare<br>
> quei cartelli (avevo qualche foto geotaggata, fatto per riccordare il<br>
> ref della strada). Se hai una foto puoi di solito capire abbastanza<br>
> bene dove deve stare il cartello (lo puoi vedere da alberi e cespugli<br>
> oppure qualsiasi altro punto di riferimento, oppure ti muovi molto<br>
> lentamente per aumentare la precisione del waypoint registrato).<br>
><br>
> Come tag ho usato highway=milestone, ref=x e pk=<km><br>
><br>
> L'ho messo al lato della strada per avere anche quella informazione ed<br>
> alle volte ho aggiunto material=metal/stone per capire di quale tipo<br>
> il cartello era.<br>
Nella pagina diceva di metterlo su un nodo appartenente alla via.. Non potrebbe esser messo un tag del tipo<br>
side=left/right?</p>
<p>Purtroppo mancano anche le applicazioni che usano questo tipo di dato...</p>
<p>> ciao,<br>
> Martin</p>
<p>Ciao,<br>
Stefano <br>
> _______________________________________________<br>
> Talk-it mailing list<br>
> <a href="mailto:Talk-it@openstreetmap.org">Talk-it@openstreetmap.org</a><br>
> <a href="http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it">http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it</a><br>
</p>