Simone,<div><br></div><div>hai colto al 100% le mie perplessità, condivido pienamente.</div><div><br></div><div>Damiano</div><div class="gmail_extra"><br><br><div class="gmail_quote">Il giorno 20 novembre 2012 14:53, Simone Saviolo <span dir="ltr"><<a href="mailto:simone.saviolo@gmail.com" target="_blank">simone.saviolo@gmail.com</a>></span> ha scritto:<br>
<blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div>L'intervento di Damiano Morosi nel thread su ATAC mi ha confermato un dubbio che avevo da qualche tempo. <br></div>
<div><br></div><div>La licenza ODbL viene effettivamente recepita come una licenza libera?</div><div>
<br></div><div>La mia impressione personale, dopo essermi informato sul wiki, è: no. O perlomeno, la licenza CC-BY-SA *agli occhi di un utilizzatore* appare più libera. Informarsi su ciò che è necessario fare per rispettare la ODbL nel creare un'opera derivata è probabilmente uno dei modi migliori per farsi venire delle paranoie: i dati che integro con qualcosa di mio saranno in "quantità significativa"? Se io ci aggiungo un marker e una rotta al mio ristorante/negozio/quellocheè, devo anche rilasciare il sorgente che mi ha permesso di generare quel rendering? Se ci aggiungo dei dati, poi devo ripubblicarli? E come? </div>
<div><br></div><div>Intendiamoci, ci sono esempi, si può chiedere alla comunità, e alla fine si capisce cosa si deve fare (di solito). Non sto dicendo che la ODbL sia una foresta oscura intricata ed inestricabile, ma di certo non è neanche il soleggiato praticello che uno si aspetterebbe da "la mappa libera del mondo". Voglio dire: se io stesso, che "sono in OSM", ho dei dubbi su cosa posso e non posso fare, figuriamoci un potenziale imprenditore che voglia usare OSM!</div>
<div><br></div><div>È solo una mia impressione o c'è chi condivide?</div><div><br></div><div>Ciao,</div><div><br></div><div>Simone</div>
<br>_______________________________________________<br>
Talk-it mailing list<br>
<a href="mailto:Talk-it@openstreetmap.org">Talk-it@openstreetmap.org</a><br>
<a href="http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it" target="_blank">http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it</a><br>
<br></blockquote></div><br><br clear="all"><div><br></div>-- <br><div style="font-family:arial,sans-serif;border-collapse:collapse;font-size:13px">Damiano Morosi</div><div style="font-family:arial,sans-serif;border-collapse:collapse;font-size:13px">
Roma Servizi per la Mobilità</div><div style="font-family:arial,sans-serif;border-collapse:collapse;font-size:13px">Centrale della Mobilità - Sviluppo funzioni sistemiche della Centrale</div>Via di Vigna Murata, 60 - 00143 Roma<br>
<div style="font-family:arial,sans-serif;border-collapse:collapse;font-size:13px">Tel.: (+39) 06.4695.7790</div><div style="font-family:arial,sans-serif;border-collapse:collapse;font-size:13px">Mail: <a href="mailto:damiano.morosi@agenziamobilita.roma.it" target="_blank">damiano.morosi@agenziamobilita.roma.it</a></div>
<div style="font-family:arial,sans-serif;border-collapse:collapse;font-size:13px"><br></div><br>
</div>