<br><div class="gmail_extra"><br><br><div class="gmail_quote">Il giorno 21 novembre 2012 09:50, Maurizio Daniele <span dir="ltr"><<a href="mailto:maurizio.daniele@gmail.com" target="_blank">maurizio.daniele@gmail.com</a>></span> ha scritto:<br>
<blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left-width:1px;border-left-color:rgb(204,204,204);border-left-style:solid;padding-left:1ex">Il giorno 21 novembre 2012 08:18, Damiano Morosi <span dir="ltr"><<a href="mailto:damiano.morosi@agenziamobilita.roma.it" target="_blank">damiano.morosi@agenziamobilita.roma.it</a>></span> ha scritto:<br>
<div class="gmail_quote"><div class="im">
<div> </div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left-width:1px;border-left-color:rgb(204,204,204);border-left-style:solid;padding-left:1ex"><div>@Luca: noi ad esempio consentiamo la profilazione degli utenti, che possono memorizzare gli indirizzi preferiti (casa, lavoro... amante! :) ) per utilizzarli più velocemente all'interno dell'applicazione. Già questo è un dato su cui ho dei dubbi, dal momento che il singolo calcolo del percorso, usandolo in maniera combinata col grafo, richiederebbe l'inserimento nel db di OSM dello stesso (Share-Alike: If you publicly use any adapted version of this database, or works produced from an adapted database, you must also offer that adapted database under the ODbL), sbaglio? </div>
</blockquote><div><br></div></div><div>Secondo me, in qualche misura, si.</div><div><br></div><div>Non conosco il vostro sistema (ovviamente), ma a meno che voi non vogliate utilizzare un immenso database-insalata con tutti i dati mescolati (open, proprietari, personali ecc...), il problema non sussiste. E se fate così sarei curioso di sapere come fate a mantenere traccia delle differenti sorgenti dei dati. Qual é il dato di X, qual è quello di Y, quali dati cancellare se Z revoca la licenza e come essere sicuri di avere cancellato tutti i dati di Z e solo quelli. </div>
<div>E come garantire che i dati "personali di Tizio" non finiscano tra i dati "pubblici accessibili anche a Caio"</div><div><br></div><div>E' vero comunque che la licenza ti impedisce di mixare dati con copyright diversi nello stesso database senza rilasciarlo, ma questo te lo impediva anche la precedente CC-BY-SA. Quindi il problema non sussiste (o sussisteva anche prima e non ve ne siete preoccupati, "consolati" dalla finta amichevolezza della CC, che spesso da molti è intesa "ah, è CC, quindi posso fare quel che voglio").</div>
<div><br></div><div>Normalmente volendo fare una applicazione che mescola i dati, banalmente si mantengono database separati: uno con i dati open e uno con i dati closed, il cui prodotto di layer separati non ha vincoli complessivi di licenza ma la semplice nota sulla sorgente dei dati osm per il layer "topografico" da esso ricavato.</div>
<div><br></div><div>Tanto per dire, comunque, il tuo (vostro) è un caso talmente tipico che è esplicitamente citato negli "use case":</div><div><br></div><div><a href="http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Open_Data_License/Use_Cases#On-line_map_service_using_OSM_data_together_with_other_data_sources" target="_blank">http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Open_Data_License/Use_Cases#On-line_map_service_using_OSM_data_together_with_other_data_sources</a></div>
<span class=""><font color="#888888">
<div> </div></font></span></div></blockquote><div><br></div><div>Nella stessa sezione c'è però anche questo: <a href="http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Open_Data_License/Use_Cases#Using_OSM_mapping_data_together_with_confidential_data_for_analysis_purposes">http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Open_Data_License/Use_Cases#Using_OSM_mapping_data_together_with_confidential_data_for_analysis_purposes</a>, che sembra invece confermare qualche problema (non chiarisce se e come sia necessario rilasciare i dati). In effetti ciò che facciamo noi non è meramente la visualizzazione di layer originati da dati diversi, ma un'analisi combinata dei dati tesa a produrre un qualche risultato da rappresentare poi su mappa.</div>
</div><br><br clear="all"><div><br></div>-- <br><div style="font-family:arial,sans-serif;border-collapse:collapse;font-size:13px">Damiano Morosi</div><div style="font-family:arial,sans-serif;border-collapse:collapse;font-size:13px">
Roma Servizi per la Mobilità</div><div style="font-family:arial,sans-serif;border-collapse:collapse;font-size:13px">Centrale della Mobilità - Sviluppo funzioni sistemiche della Centrale</div>Via di Vigna Murata, 60 - 00143 Roma<br>
<div style="font-family:arial,sans-serif;border-collapse:collapse;font-size:13px">Tel.: (+39) 06.4695.7790</div><div style="font-family:arial,sans-serif;border-collapse:collapse;font-size:13px">Mail: <a href="mailto:damiano.morosi@agenziamobilita.roma.it" target="_blank">damiano.morosi@agenziamobilita.roma.it</a></div>
<div style="font-family:arial,sans-serif;border-collapse:collapse;font-size:13px"><br></div><br>
</div>