@Davide: i due percorsi di cui parli sono <a href="http://muovi.roma.it/paline/percorso/53554">http://muovi.roma.it/paline/percorso/53554</a> e <a href="http://muovi.roma.it/paline/percorso/53780">http://muovi.roma.it/paline/percorso/53780</a> giusto? apparentemente su nessuno dei due c'è la fermata che hai indicato. Se conosci il codice fermata posso fare una ricerca più approfondita.<div>
<br></div><div>@Luca: noi ad esempio consentiamo la profilazione degli utenti, che possono memorizzare gli indirizzi preferiti (casa, lavoro... amante! :) ) per utilizzarli più velocemente all'interno dell'applicazione. Già questo è un dato su cui ho dei dubbi, dal momento che il singolo calcolo del percorso, usandolo in maniera combinata col grafo, richiederebbe l'inserimento nel db di OSM dello stesso (Share-Alike: If you publicly use any adapted version of this database, or works produced from an adapted database, you must also offer that adapted database under the ODbL), sbaglio? Il problema più grosso comunque lo vedo nell'utilizzo di dati forniti da terzi (flussi veicolari, indagini etc.) che sono ceduti a noi secondo precise clausole commerciali che dubito fortemente possano essere cambiate. Le aziende che fanno legittimamente business su questo tipo di informazioni tendenzialmente non vedono di buon occhio che i dati che loro vendono vengano pubblicati alla mercé di tutti!</div>
<div><br></div><div>P.S. sono molto contento di aver suscitato un dibattito così costruttivo, grazie a tutti!</div><div class="gmail_extra"><br><br><div class="gmail_quote">Il giorno 20 novembre 2012 22:01, Luca Delucchi <span dir="ltr"><<a href="mailto:lucadeluge@gmail.com" target="_blank">lucadeluge@gmail.com</a>></span> ha scritto:<br>
<blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">Il 20 novembre 2012 14:41, Damiano Morosi<br>
<<a href="mailto:damiano.morosi@agenziamobilita.roma.it">damiano.morosi@agenziamobilita.roma.it</a>> ha scritto:<br>
<div class="im">> Cerco di spiegarmi meglio perché il tema è complicato ma merita il dovuto<br>
> approfondimento.<br>
<br>
</div>certo<br>
<div class="im"><br>
> Per "adottare" il grafo intendo renderlo il grafo di riferimento<br>
> dell'Agenzia per cui lavoro. Facendo questo, tutti i dati di mobilità che<br>
> abbiamo, raccolti da fonti eterogenee (pubbliche, private, a pagamento e<br>
> non) verrebbero automaticamente riferiti al grafo per consentirne<br>
> l'utilizzo. A tal punto sarebbe possibile condurre studi "incrociando" i<br>
> dati, che è ciò che solitamente facciamo: i risultati possono essere studi<br>
> particolari richiesti dall'amministrazione o servizi per gli utenti.<br>
<br>
</div>dipende cosa intendi per riferiti al grafo. Se per questo intendi<br>
mettere in relazione i dati OSM e altri tramite un ID o simile non c'è<br>
nessun problema, l'importante è che metti a disposizione i soli dati<br>
OSM che utilizzate con le modifiche effettuate<br>
<div class="im"><br>
> In qualunque caso, i dati sorgente potrebbero non essere pubblicabili, per<br>
> vari motivi: licenze, privacy ecc. impedendoci di fatto di rispettare i<br>
> termini della licenza ODbL. Per "meno restrittiva" intendevo semplicemente<br>
> meno vincolante ai fini dell'utilizzo, non necessariamente "più libera".<br>
<br>
</div>potresti farmi esempi di dati non pubblicabili per privacy non mi<br>
viene nulla legato al trasporto pubblico che possa rientrare in questa<br>
categoria.<br>
Per quanto riguarda le licenze si possono modificare come hanno fatto<br>
altre regioni/comuni<br>
<div class="im"><br>
> Sono d'accordo sul fatto che le PA debbano aprire i propri dati e noi stiamo<br>
> facendo e faremo la nostra parte. Non posso anticiparvi nulla al riguardo,<br>
> ma avrete notizie (spero belle) a breve.<br>
><br>
<br>
</div>bene!<br>
<div class="HOEnZb"><div class="h5"><br>
--<br>
ciao<br>
Luca<br>
<br>
<a href="http://gis.cri.fmach.it/delucchi/" target="_blank">http://gis.cri.fmach.it/delucchi/</a><br>
<a href="http://www.lucadelu.org" target="_blank">www.lucadelu.org</a><br>
<br>
_______________________________________________<br>
Talk-it mailing list<br>
<a href="mailto:Talk-it@openstreetmap.org">Talk-it@openstreetmap.org</a><br>
<a href="http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it" target="_blank">http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it</a><br>
</div></div></blockquote></div><br><br clear="all"><div><br></div>-- <br><div style="font-family:arial,sans-serif;border-collapse:collapse;font-size:13px">Damiano Morosi</div><div style="font-family:arial,sans-serif;border-collapse:collapse;font-size:13px">
Roma Servizi per la Mobilità</div><div style="font-family:arial,sans-serif;border-collapse:collapse;font-size:13px">Centrale della Mobilità - Sviluppo funzioni sistemiche della Centrale</div>Via di Vigna Murata, 60 - 00143 Roma<br>
<div style="font-family:arial,sans-serif;border-collapse:collapse;font-size:13px">Tel.: (+39) 06.4695.7790</div><div style="font-family:arial,sans-serif;border-collapse:collapse;font-size:13px">Mail: <a href="mailto:damiano.morosi@agenziamobilita.roma.it" target="_blank">damiano.morosi@agenziamobilita.roma.it</a></div>
<div style="font-family:arial,sans-serif;border-collapse:collapse;font-size:13px"><br></div><br>
</div>