<html>
<head>
<meta content="text/html; charset=ISO-8859-1"
http-equiv="Content-Type">
</head>
<body bgcolor="#FFFFFF" text="#000000">
<div class="moz-cite-prefix">Il 26/11/2012 17:10, Salemme Guido ha
scritto:<br>
</div>
<blockquote cite="mid:50B39488.4060809@email.it" type="cite">
<meta content="text/html; charset=ISO-8859-1"
http-equiv="Content-Type">
<div class="moz-cite-prefix">questo è interessante!<br>
<br>
comunque a volte mi annoto la presenza di negozi o aziende e poi
vedo se hanno un sito internet dove c'è scritto l'indirizzo
oppure conservo eventuali scontrini se compro qualcosa anche li
di solito c'è l'indirizzo</div>
</blockquote>
<br>
Giusto...anche questo modo è valido, tenendo presente che un lieve
margine di errore ci può essere in quanto lo scontrino viene
impostato manualmente in fase di installazione. Ovviamente ai fini
fiscali la residenza di un'esercizio dovrebbe essere esatta, eppure
nel mio paese due benzinai sulla stessa via hanno sullo scontrino
l'indirizzo "Via Pinco Pallino" mentre la palina comunale (nuova)
riporta "Stradale Pinco Pallino". Chi ha ragione? Il comune o
l'esercente che ha dettato verbalmente la via all'operatore che gli
ha installato il registratore o il servizio bancomat (nel caso dei
distributori)?<br>
<br>
Un altro modo è anche quello di memorizzare i nomi di alcune persone
che vivono in quella strada, magari leggendo il campanello ed il
numero e poi ricercare sulle pagine bianche la via riportata. Però
lo vedo come un modo un po "furtivo" con i tempi che corrono :-)<br>
<br>
<pre class="moz-signature" cols="72">--
Gianluca Boero</pre>
</body>
</html>