<html>
<head>
<meta content="text/html; charset=ISO-8859-1"
http-equiv="Content-Type">
</head>
<body text="#000000" bgcolor="#FFFFFF">
<div class="moz-cite-prefix">Il 25/01/2013 16:14, Martin
Koppenhoefer ha scritto:<br>
</div>
<blockquote
cite="mid:CABPTjTAeKFRNbMvio+X-bN1dOJLSpzmQNa3j=R8VyOZB8Jz5Jg@mail.gmail.com"
type="cite">
<pre wrap="">2013/1/25 Gianluca Boero <a class="moz-txt-link-rfc2396E" href="mailto:gianlucaboero@alice.it"><gianlucaboero@alice.it></a>:
</pre>
<blockquote type="cite">
<pre wrap="">E' corretto utilizzare questo tag per un paese intero?
</pre>
</blockquote>
<pre wrap="">
"corretto" o no è relativo in OSM, ma concordo che si tratta di una
mappatura grezza e che sarebbe piacevole di dettagliarla. Si potrebbe
mettere place=* ad un (multi-)poligono grande intorno un abitato. Il
multipoligono avrà mai (o quasi mai) "buchi", perchè qualsiasi landuse
che viene incircondato da una città ne fa anche parte (penso, forse ci
sono strane eccezioni).
Personalmente sono a favore di taggare landuse=residential solo le
aree dove si vive (incluse le zone di servizio che appartengono alle
aree "catastali" come parcheggio e giardino). Quando c'è solo un
utilizzo (per esempio residential) mettrei tutta la "particella" con
questo landuse, quando un uso è prevalente mettrei anche solo quello e
quando l'uso è condiviso spesso si possono dividere anche i poligoni
del landuse. Le strade pubbliche non comprenderei mai nel landuse
delle zone adiascenti (se non in maniera preliminare).
Ma questo è la teoria quando mappo "nel niente", poi invece quando si
incontranno landuse=residential grandi devi decidere, come
affrontarlo. Potresti cambiare il tag del poligono da
"landuse=residential" in "place=*" e creare un altro poligono
landuse=residential (sempre grezzo) lasciando fuori la zona dove hai
rilevato i dati, e metti solo quella zona con i landuse dettagliati.
Pianpiano il multipoligono dovrebbe sparire con la zona dettagliata
estendendosi.
In ogni caso per un vigneto dovresti decidere se appartiene al paese
(place) o no. In campagna direi di no, mentre in città potrebbe anche
essere possibile (forse non appartiene qui, che dite?):
<a class="moz-txt-link-freetext" href="http://www.openstreetmap.org/?lat=48.760747&lon=9.18147&zoom=18&layers=M">http://www.openstreetmap.org/?lat=48.760747&lon=9.18147&zoom=18&layers=M</a>
</pre>
<blockquote type="cite">
<pre wrap="">Per me no, anche perchè ora si intrecciano
il suo landuse con il mio, anche se per poco
territorio.
</pre>
</blockquote>
<pre wrap="">
+1, un landuse=vineyard come lo vedo io non potrebbe condividere lo
stesso spazio con un landuse=residential.
ciao,
Martin
_______________________________________________
Talk-it mailing list
<a class="moz-txt-link-abbreviated" href="mailto:Talk-it@openstreetmap.org">Talk-it@openstreetmap.org</a>
<a class="moz-txt-link-freetext" href="http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it">http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it</a>
</pre>
</blockquote>
Qui trovi un esempio di landuse=residential, del piccolo paese dove
abito.<br>
<br>
<a class="moz-txt-link-freetext" href="http://www.openstreetmap.org/browse/changeset/14781176">http://www.openstreetmap.org/browse/changeset/14781176</a><br>
<br>
Ho inserito questo WMS della regione Emilia Romagna in JOSM per<br>
controllare se l'area era esatta.<br>
<meta http-equiv="CONTENT-TYPE" content="text/html;
charset=ISO-8859-1">
<title></title>
<meta name="GENERATOR" content="OpenOffice.org 3.4 (Win32)">
<style type="text/css">
<!--
@page { margin: 2cm }
P { margin-bottom: 0.21cm }
-->
</style>
<meta http-equiv="CONTENT-TYPE" content="text/html;
charset=ISO-8859-1">
<p style="margin-bottom: 0cm"><a class="moz-txt-link-freetext" href="http://servizigis.regione.emilia-romagna.it/wms/uso_del_suolo">http://servizigis.regione.emilia-romagna.it/wms/uso_del_suolo</a>
<br>
</p>
<br>
Di vigneti all'interno dell'area residenziale non ce ne sono, a
parte <br>
un campo di erba medica.<br>
<br>
Ciao, Mario<br>
<p style="margin-bottom: 0cm"><br>
</p>
<br>
<title></title>
<meta name="GENERATOR" content="OpenOffice.org 3.4 (Win32)">
<style type="text/css">
<!--
@page { margin: 2cm }
P { margin-bottom: 0.21cm }
-->
</style><br>
<br>
<pre class="moz-signature" cols="72">
</pre>
</body>
</html>