<html>
<head>
<meta content="text/html; charset=ISO-8859-1"
http-equiv="Content-Type">
</head>
<body bgcolor="#FFFFFF" text="#000000">
<div class="moz-cite-prefix">Il 27/01/2013 20:53, Groppo O ha
scritto:<br>
</div>
<blockquote
cite="mid:CAE8Oe3d4ZGOPr0ce2JaJYXpfiWOpkempw2oTqkzKxEe-P_bcuA@mail.gmail.com"
type="cite">
<div dir="ltr">
<div class="gmail_extra">
<div class="gmail_quote">A tutte le voci di colture con il
termine "non irrigue"<br>
--> + irrigated = no<br>
<br>
A tutte le voci di colture con il termine "irrigue"<br>
--> + irrigated = yes<br>
</div>
</div>
</div>
</blockquote>
<br>
Allora, è classificato come non irriguo dove attraverso la
fotointerpretazione non hanno individuato canali e/o impianti di
pompaggio. Non è però detto che non ci siano, "irrigated=no" mi
sembra più un tag da aridocultura.<br>
<br>
<blockquote
cite="mid:CAE8Oe3d4ZGOPr0ce2JaJYXpfiWOpkempw2oTqkzKxEe-P_bcuA@mail.gmail.com"
type="cite">
<div dir="ltr">
<div class="gmail_extra">
<div class="gmail_quote">Commento solo le proposte di
Alessandro che non condivido al 100%:<br>
<blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px
0.8ex;border-left:1px solid
rgb(204,204,204);padding-left:1ex">
23200 landuse=meadow<br>
</blockquote>
<div>Superfici a prato permanente ad inerbimento spontaneo,
comunemente non lavorata.<br>
Dalle foto è usato solo per gli argini erbosi di
fiumi/canali e le fasce erbose lato autostrada. <br>
</div>
<div>--> landuse=grass<br>
</div>
</div>
</div>
</div>
</blockquote>
<br>
Sarebbe da controllare in qualche area montana se per caso son
classificati così anche i prati sopra una certa quota. In quel caso
sarebbero da valutare "grassland" e "meadow + meadow=perpetual".<br>
<br>
<blockquote
cite="mid:CAE8Oe3d4ZGOPr0ce2JaJYXpfiWOpkempw2oTqkzKxEe-P_bcuA@mail.gmail.com"
type="cite">
<div dir="ltr">
<div class="gmail_extra">
<div class="gmail_quote">
<blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px
0.8ex;border-left:1px solid
rgb(204,204,204);padding-left:1ex">
41220 natural=wetland<br>
</blockquote>
<div>Vegetazione caratterizzata da dominanza
arboreo/arbustiva igrofila.<br>
senza tag --> natural=wetland + wetland=swamp<br>
</div>
</div>
</div>
</div>
</blockquote>
<br>
+1<br>
<br>
<blockquote
cite="mid:CAE8Oe3d4ZGOPr0ce2JaJYXpfiWOpkempw2oTqkzKxEe-P_bcuA@mail.gmail.com"
type="cite">
<div dir="ltr">
<div class="gmail_extra">
<div class="gmail_quote">
<div>51220 Bacini con prevalente utilizzazione elettrica.<br>
natural=water + water=reservoir --> +
reservoir_type=hydro_power (inventato al momento)<br>
<br>
51230 Bacini con prevalente destinazione idrica.<br>
natural=water + water=reservoir --> +
reservoir_type=water_storage<br>
</div>
</div>
</div>
</div>
</blockquote>
<br>
+1, però "destinazione idrica" è un po' ambiguo, è per uso irriguo o
per controllo delle piene? Perché nel secondo caso sarebbe da usare
"landuse=basin" + "basin=retention/detention/infiltration".<br>
<br>
<blockquote
cite="mid:CAE8Oe3d4ZGOPr0ce2JaJYXpfiWOpkempw2oTqkzKxEe-P_bcuA@mail.gmail.com"
type="cite">
<div dir="ltr">
<div class="gmail_extra">
<div class="gmail_quote">
<div>
52120 Specchi lagunari navigabili solo in condizioni di
alta marea.<br>
vuoto --> natural=water + shallow=yes<br>
(shallow=yes lo avevo visto utilizzato solo in Laguna)<br>
</div>
</div>
</div>
</div>
</blockquote>
<br>
Potrebbe andare, aggiungerei "water=pond" e "tidal=yes".<br>
<br>
<blockquote
cite="mid:CAE8Oe3d4ZGOPr0ce2JaJYXpfiWOpkempw2oTqkzKxEe-P_bcuA@mail.gmail.com"
type="cite">
<div dir="ltr">
<div class="gmail_extra">
<div class="gmail_quote">
<div>42150 Valli da pesca.<br>
landuse=pond + produce=fish/seafood --> + managed=yes<br>
</div>
</div>
</div>
</div>
</blockquote>
<br>
+1<br>
<br>
<div class="moz-cite-prefix">Il 28/01/2013 10:26, Giovanni Caudullo
ha scritto:<br>
</div>
<blockquote
cite="mid:CAP5DKo2fwtMtd1xZM8VYP6fRjUTikaqFh78kzxLqadZcvXBZnQ@mail.gmail.com"
type="cite">
<pre wrap="">Le aree in costruzione lo erano al momento della creazione della
carta, bisogna vedere cosa sono adesso, quindi io non le
classificherei in automatico.</pre>
</blockquote>
<br>
Si, ricordo però che l'import non è automatico, si passa sempre per
JOSM e lì si fanno le dovute verifiche.<br>
<br>
<blockquote
cite="mid:CAP5DKo2fwtMtd1xZM8VYP6fRjUTikaqFh78kzxLqadZcvXBZnQ@mail.gmail.com"
type="cite">
<pre wrap="">12140 Infrastrutture di supporto alle acque, barriere frangiflutti,
dighe man_made=breakwater</pre>
</blockquote>
<br>
Mah, potrebbero anche essere "man_made=groyne". Come già detto non
assegnerei in automatico un tag ma sarei per un controllo caso per
caso.<br>
<br>
<blockquote
cite="mid:CAP5DKo2fwtMtd1xZM8VYP6fRjUTikaqFh78kzxLqadZcvXBZnQ@mail.gmail.com"
type="cite">
<pre wrap="">L'arboricoltura e la pioppicoltura sono attività agricole e non
selvicolturali, con cicli brevi e interventi intensivi. Sono in
pratica delle colture di alberi, quindi io metteri come farmland.
22410 Arboricoltura da legno landuse=farmland+wood=deciduous
22420 Pioppeti in coltura landuse=farmland+wood=deciduous</pre>
</blockquote>
<br>
Con "crop=wood" o "produce=wood"?<br>
<br>
<blockquote
cite="mid:CAP5DKo2fwtMtd1xZM8VYP6fRjUTikaqFh78kzxLqadZcvXBZnQ@mail.gmail.com"
type="cite">
<pre wrap="">Per i boschi io userei landuse=forest, lo so che c'è un dibattito, ma
alla fine sono arrivato a queste due conclusioni:
1- Foreste naturali in Europa NON esistono, sono state e sono tuttora
più o meno gestite a livello selvicolturale, quindi sono d'accordo che
natural=wood è la SOLO "foresta primaria", ovvero quella vergine
tropicale.
2- Il rendering di landuse=forest è più bello :)</pre>
</blockquote>
<br>
A parte che "non si mappa per il rendering", ricordo che oltre ad
aree governate a ceduo o a fustaia esistono anche aree:<br>
- "lasciate all'evoluzione naturale per limiti stazionali"<br>
- "non ordinariamente gestite" (si tratta soprattutto di aree
private gestite secondo le esigenze del proprietario)<br>
- "di neo-formazione o di transizione"<br>
Mentre nel secondo caso userei forest, nel primo e nel terzo va
usato decisamente natural=wood.<br>
Secondo il pdf sulla biodiversità nel Veneto che sto guardando di
questi casi ce ne sono un bel po'.<br>
<br>
<blockquote
cite="mid:CAP5DKo2fwtMtd1xZM8VYP6fRjUTikaqFh78kzxLqadZcvXBZnQ@mail.gmail.com"
type="cite">
<pre wrap="">Le foreste classificate nell'uso del suolo del Veneto sono delle
"tipolgie forestali", ovvero dei boschi dove la specie dominante dà il
nome alla formazione boschiva, ma non significa che non ci siano molte
altre specie. Non ha nessun senso scientifico mettere il tag del
taxon. Nel pioppeto o nell'arboricoltura ha senso, dove è in modo
"innaturale" forzata la presenza di una sola specie arborea. Io lo
toglierei.</pre>
</blockquote>
<br>
-1. Dato che abbiamo il dato inserirei le specie principali. In
alternativa si potrebbe usare "cover=*" ma servirebbero le
percentuali. IMHO se il bosco è taggato con "taxon:genus=Fagus" non
significa che non ci sono altri tipi di piante ma che quella
indicata è la principale.<br>
<br>
<blockquote
cite="mid:CAP5DKo2fwtMtd1xZM8VYP6fRjUTikaqFh78kzxLqadZcvXBZnQ@mail.gmail.com"
type="cite">
<pre wrap="">Questa è tipicamente una pecceta secondaria di abete rosso o pino nero
o silvestre e come le altre ha fini produttivi o di difesa
idrogeologica. Io la vedrei semplicemente così
31221 Formazione antropogena di conifere landuse=forest+wood=coniferous
Le malghe sono delle farm di montagna:
32110 Malghe (edificio e annessi) landuse=farmyard
Le mughete sono dei cespuglieti più che dei boschi, io metteri natural=scrub</pre>
</blockquote>
<br>
+1<br>
<br>
<blockquote
cite="mid:CAP5DKo2fwtMtd1xZM8VYP6fRjUTikaqFh78kzxLqadZcvXBZnQ@mail.gmail.com"
type="cite">
<pre wrap="">Due proposte
33120 Vegetazione delle dune litoranee natural=heath</pre>
</blockquote>
<br>
+1<br>
<br>
<blockquote
cite="mid:CAP5DKo2fwtMtd1xZM8VYP6fRjUTikaqFh78kzxLqadZcvXBZnQ@mail.gmail.com"
type="cite">
<pre wrap="">33300 Aree a vegetazione rada natural=heath</pre>
</blockquote>
<br>
-1. Leggo che per aree a vegetazione rada intendono: steppe xerofile
e alofile, tundra, aree calanchive. IMHO "landuse=grassland".<br>
<br>
<blockquote
cite="mid:CAP5DKo2fwtMtd1xZM8VYP6fRjUTikaqFh78kzxLqadZcvXBZnQ@mail.gmail.com"
type="cite">
<pre wrap="">Attualmente le aree fluviali di greto del veneto (Piave, Livenza) sono
classificate con natural=water+water=river
33210 Greti e letti di fiumi e torrenti natural=water+water=river</pre>
</blockquote>
<br>
+1<br>
<br>
<blockquote
cite="mid:CAP5DKo2fwtMtd1xZM8VYP6fRjUTikaqFh78kzxLqadZcvXBZnQ@mail.gmail.com"
type="cite">
<pre wrap="">Le barene alla fine sono sommerse pochissime volte e c'è una
vegetazione erbacea stabile di specie tipicamente di acqua salmastra
(specie alofite) come la Salicornia. Quindi anche per il rendering
metterei:
42130 Barene natural=grassland</pre>
</blockquote>
<br>
-1<br>
<br>
<blockquote
cite="mid:CAP5DKo2fwtMtd1xZM8VYP6fRjUTikaqFh78kzxLqadZcvXBZnQ@mail.gmail.com"
type="cite">
<pre wrap="">Le aree di laguna di acque più profonde ma non sempre navigabili,
comprese le valli, io le metterei water=lagoon, il
natural=water+water=pond è più uno stagno
42150 Valli da pesca natural=water+water=lagoon
52120 Specchi lagunari navigabili solo in condizioni di alta
marea natural=water+water=lagoon
</pre>
</blockquote>
<br>
-1. Water=lagoon va sul multipoligono che comprende tutta la laguna.<br>
<br>
ciao<br>
Paolo M<br>
<br>
ps: leggo ora l'ultima di Groppo, eventualmente potrebbe andar bene
anche "plant_community:taxon=*" se "taxon:genus=*" è inteso come
"elenco di tutte le specie presenti se qualcuna manca vuol dir che
non c'è"<br>
</body>
</html>