<html>
<head>
<meta content="text/html; charset=ISO-8859-1"
http-equiv="Content-Type">
</head>
<body text="#000000" bgcolor="#FFFFFF">
<div class="moz-cite-prefix">Il 06/03/2013 10:45, Edoardo
Marascalchi ha scritto:<br>
</div>
<blockquote
cite="mid:CA+yyc4eqP63Cof-+gQpbZLcnYAtmJKWqcJSGNT8tK-8gu3JxtA@mail.gmail.com"
type="cite">
<div dir="ltr"><br>
<div>
<div class="gmail_quote">Il giorno 06 marzo 2013 11:09, Omar
Bettin <span dir="ltr"><<a moz-do-not-send="true"
href="mailto:o.bettin@informaticaindustriale.it"
target="_blank">o.bettin@informaticaindustriale.it</a>></span>
ha scritto:<br>
<blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0
.8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
<div class="im">> A me questo sembra un metodo di
lavoro alla "Viva il parroco!" come<br>
> avrebbe commentato Bruno Pizzul. :-)<br>
><br>
> In ambienti professionali, di cui immagino la
maggior parte degli<br>
> iscritti a questa ml siano ben coscienti, non si
fanno modifiche a<br>
> sistemi di produzione.<br>
> In genere per fare aggiornamenti o per formare
qualcuno, si utilizza un<br>
> ambiente di test.<br>
>Costringere la gente a fare delle modifiche in un
ambiente di test, serve solo a perderli. Oltretutto
raddoppia lo sforzo degli utenti "avanzati" che di
troverebbero a dover controllare 2 progetti in
parallelo.</div>
</blockquote>
<div style=""> </div>
<br>
I nuovi utenti è inevitabile che commettano errori, ed è
inevitabile cha a qualcuno paiano gravissimi, ma non lo
sono. Nello specifico ha spostato un punto sovrapponendo il
segmento di stada ad un incrocio. Amen. <br>
<br>
L'hai corretto. Bravo<br>
<br>
Hai provato a contattare il nuovo utente (spero con toni
MOLTO amichevoli). Bravo<br>
<br>
Non ti ha risposto. Amen...<br>
<br>
Ti risponderà: fantastico. Spiegagli in modo MOLTO chiaro e
MOLTO amichevole come avrebbe dovuto correggere l'errore E
NON fargli pesare l'errore fatto sbattendogli in faccia le
conseguenze dell'errore.<br>
<br>
I progetti come OSM-Wikipedia-qualsiasicosacrowdsourced sono
inevitabilmente danneggiati da utenti alle prime armi, Il
nostro sforzo deve essere quello di accompagnali in un
percorso di acqusiziione degli strumenti e degli standard,
non nel mazziarli per gli errori +/- grossolani che hanno
commesso al primo edit.<br>
<br>
Guardate cosa sono diventate WIkipedia ed OSM e ricordatevi
delle innumerevoli cazzate che avete commesso voi a vostri
primi edit.. <br>
<br>
<div class="im" style="">
<div style="">Edoardo</div>
</div>
<div style=""> </div>
</div>
-- <br>
Edoardo Marascalchi<br>
skype: asca_edom
</div>
</div>
<br>
<fieldset class="mimeAttachmentHeader"></fieldset>
<br>
<pre wrap="">_______________________________________________
Talk-it mailing list
<a class="moz-txt-link-abbreviated" href="mailto:Talk-it@openstreetmap.org">Talk-it@openstreetmap.org</a>
<a class="moz-txt-link-freetext" href="http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it">http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it</a>
</pre>
</blockquote>
Sono perfettamente d'accordo su tutta la linea.<br>
<br>
Più volte in lista si è scritto per questo problema, <b><u>che non
esiste</u></b>.<br>
<br>
OSM, cresce tutti i giorni anche con il contributo degli errori,
MIEI o altrui.<br>
<br>
Quello che rende grande OSM è proprio questo l'ERRORE, non L'ORRORE.<span
class="moz-smiley-s1"><span> :-) </span></span><br>
<br>
Se si elimina un "utonto" si diventa tale<span class="moz-smiley-s1"><span>
:-) </span></span><br>
<br>
<u>Chiedo scusa per il mio post precedente</u>, che è servito solo a
creare un "<big>filino</big>" di astio.<br>
<br>
Ma a volte le provocazioni servono a chiarire e mitigare gli animi.<br>
<br>
Saluti vivissimi, Mario.<br>
<br>
<br>
<br>
<pre class="moz-signature" cols="72">
</pre>
</body>
</html>