Il giorno 06 marzo 2013 17:04, Federico Cozzi <span dir="ltr"><<a href="mailto:f.cozzi@gmail.com" target="_blank">f.cozzi@gmail.com</a>></span> ha scritto:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
2013/3/6 Edoardo Marascalchi <<a href="mailto:edoardo@edoardomarascalchi.it">edoardo@edoardomarascalchi.it</a>>:<br>
<div class="im">> Si può e non ho idea di quante volte le ho fatte io ste cazzate.. :)<br>
<br>
</div>Io la guardo così: OSM è un processo casuale in cui ogni tanto passa<br>
qualcuno di "buono" e migliora la mappa, e ogni tanto passa qualcuno<br>
di "cattivo" e la peggiora.<br>
Se aumentiamo il rapporto buoni/cattivi, la mappa "converge" verso la<br>
mappa perfetta. Viceversa, va a catafascio.<br>
<br>
Ecco, dobbiamo solo lavorare a migliorare il rapporto buoni/cattivi: e<br>
il modo più semplice è far passare alcuni mapper da cattivi a buoni...<br>
</blockquote><div><br></div><div>Questo è senz'altro un obiettivo sensato a lungo termine, ma nell'immediato abbiamo bisogno di strumenti di QA e di gente che ci si dedica! </div><div><br></div><div>Questo è il classico esempio che dimostra che errori madornali che tagliano in due il routing dell'Italia possono passare inosservati sulla mappa principale. <br>
</div><div><br></div><div>Ciao,</div><div><br></div><div>Simone</div>