<html><body><div style="color:#000; background-color:#fff; font-family:times new roman, new york, times, serif;font-size:12pt">Caro Giuseppe,<br>capisco emotivamente la tua reazione.<br>Volevo però ricordare che tante realtà fanno parte della comunità, anche realtà diverse dai mappatori come noi.<br>Noi mappiamo usando le immagini di Bing (ovvero della Microsoft!), che fa dunque parte della comunità.<br>Spesso per i controlli dati si usano i file messi a disposizione da Geofabrik, che fa dunque parte della comunità.<br>Mapquest usa i dati OSM e ci "regala" un rendering dei dati<br>Diverse altre realtà commerciali usano i dati di OSM (http://switch2osm.org/case-studies/). <br>Quando Foursquare passò ad OSM per alcune zone del mondo, OSM ci guadagnò diversi utenti (http://blog.foursquare.com/2012/07/10/making-a-better-map-four-months-of-openstreetmap-with-mapbox-foursquare/).<br><br>Lo stesso avviene con il mondo della ricerca. I ricercatori ci
"guadagnano" dati per pubblicazioni e la comunità OSM ci guadagna spesso analisi della qualità dei dati, strumenti per la verifica della qualità, siti per calcolare percorsi o per creare mappe 3D, ...<br><div><br></div><div>Chiaro è che tutto questo funziona perché questi attori sono parte della comunità (e magari non vogliono bannare nessuno.......)<br></div><div style="color: rgb(0, 0, 0); font-size: 16px; font-family: times new roman,new york,times,serif; background-color: transparent; font-style: normal;"><br><span></span></div><div style="color: rgb(0, 0, 0); font-size: 16px; font-family: times new roman,new york,times,serif; background-color: transparent; font-style: normal;"><span>Tra l'altro tutti gli esempi che ho fatto secondo me dimostrano che OSM ha GIà qualità sufficiente per costruirci sopra applicazioni commerciali. Ce ne sono tantissime...<br></span></div><div><br></div><div>Grazie per il tuo mappare!</div><div><br></div><div
style="color: rgb(0, 0, 0); font-size: 16px; font-family: times new roman,new york,times,serif; background-color: transparent; font-style: normal;"> Fra Mauro</div><div style="color: rgb(0, 0, 0); font-size: 16px; font-family: times new roman,new york,times,serif; background-color: transparent; font-style: normal;"><br></div> <div style="font-family: times new roman, new york, times, serif; font-size: 12pt;"> <div style="font-family: times new roman, new york, times, serif; font-size: 12pt;"> <div dir="ltr"> <font face="Arial" size="2"> <hr size="1"> <b><span style="font-weight:bold;">Da:</span></b> Giuseppe Amici <giuseppeamici@virgilio.it><br> <b><span style="font-weight: bold;">A:</span></b> 'openstreetmap list - italiano' <talk-it@openstreetmap.org> <br> <b><span style="font-weight: bold;">Inviato:</span></b> Giovedì 7 Marzo 2013 15:08<br> <b><span style="font-weight: bold;">Oggetto:</span></b> [Talk-it] R: nuovi utenti
perditempo<br> </font> </div> <br>Dunque osservo che nascono richieste di: <br>"dati eccellenti" - "dati certificati" - "controllo dei dati" - "verifica<br>dei dati"<br><br>Allora vorrei ricordare il motivo per cui (io) partecipo come mappatore a<br>questo "particolare" progetto: OSM.<br>Nel panorama delle possibili attività di azione del singolo vi è una area<br>che si chiama: collettività.<br>In questa area si agisce ad esempio facendo attività senza espressa<br>richiesta di tornaconto. Ad esempio il volontariato sociale, il donare<br>sangue ecc.<br><br>Nello specifico di OSM, io che conosco una zona geografica la mappo a favore<br>di chi NON conoscendo questa zona può orientarsi con la mappa stessa.<br>Ciò che ricevo in cambio? La possibilità di orientarmi in una zona che IO<br>NON conosco e che un mappatore avezzo della zona ha mappato.<br>Questo è lo spirito di OSM che condivido.<br>Non mi aspetto "certifiche di dato", e meno che meno
andrei a lamentarmi con<br>chi ha messo una indicazione dubbia. Avrà sempre il mio appoggio perché: "è<br>come me"; e condivide "come me" lo spirito di cui sopra.<br><br>Il problema delle: "certifiche - controllo - validazioni - verifica" nasce<br>da presupposti COMMERCIALI. <br>Io ti vendo un prodotto, tu lo paghi, e PRETENDI che quel prodotto faccia<br>"perfettamente" quello per cui è stato pagato.<br>Io ti sviluppo una APP e tu la compri e/o la usi gratuitamente, ma siccome è<br>una APP deve GARANTIRE una funzionalità.<br>Allora questa logica non è quella di OSM ovvero un aggregato di dati<br>geografici, basato (E NON MI STANCHERO' DI DIRLO) su raccolta e aggregazione<br>di volontari che operano GRATUITAMENTE.<br>Allora questi volontari vanni ringraziati da parte della comunità: perché<br>sono la comunità stessa. Non minacciati di essere bannati se "nascondono un<br>nodo sotto una way". Perché questa azione "scoccia" chi ci fa sopra
una<br>prospettiva di business.<br><br>Saluti Beppe<br><br><br><br><br><br>_______________________________________________<br>Talk-it mailing list<br><a ymailto="mailto:Talk-it@openstreetmap.org" href="mailto:Talk-it@openstreetmap.org">Talk-it@openstreetmap.org</a><br><a href="http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it" target="_blank">http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it</a><br><br><br> </div> </div> </div></body></html>