<div dir="ltr"><div class="gmail_extra"><div class="gmail_quote">2013/3/11 Luca Delucchi <span dir="ltr"><<a href="mailto:lucadeluge@gmail.com" target="_blank">lucadeluge@gmail.com</a>></span><br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex">
<p><br>
Il giorno 11/mar/2013 03:23, "Martin Koppenhoefer" <<a href="mailto:dieterdreist@gmail.com" target="_blank">dieterdreist@gmail.com</a>> ha scritto:<br></p><div class="im">
> Condivido in parte (che dobbiamo mantenere i dati che non sono<br>
> desumibili dai dataset). Credo che la forza di OpenStreetMap sono i<br>
> dati contributi dai mappatori. Se uno vuole dati ufficiali se li può<br>
> scaricare direttamente da un ente ufficiale senza dover passare per<br>
> OSM.<br>
></div><p></p>
<p>+1 tanto più che spesso i dati "ufficiali" sono vecchi</p></blockquote><div><br>Scusate, vado un po' OT ma queste affermazioni le reputo un po' "di tutta l'erba un fascio".<br><br>Premessa: condivido che la forza di OSM sono i dati creati dai mappatori.<br>
</div><div>Gli import che sono stati fatti e si faranno in Veneto *non* riguardano viabilità e percorsi vari (tranne forse a Venezia per gli ovvi motivi più volte dibattuti). Si tratta principalmente edifici, usi del suolo, idrografia. Non so voi, ma per me queste caratteristiche sono davvero laboriose da mappare, ma sicuramente utili per orientarsi sul territorio. Se un ente pubblico offre liberamente questo tipo di dati "certificati" (non dico privi di errori!), allora perché non utilizzarli, almeno come base? <br>
Edifici, usi del suolo, idrografia sono caratteristiche che difficilmente cambiano in modo così repentino come la viabilità. Per gli edifici, solitamente vengono aggiunti (nuove costruzioni) più che modificati...L'uso del suolo grosso modo rimane quello, eccetto alcune aree dove vengono costruiti appunto nuovi edifici, nuove strade etc.. che saremo noi a mappare. L'idrografia? Anche quella grosso modo è stabile.<br>
L'anzianità del dato secondo me è un falso problema. Ah, tra l'altro, il Comune di Venezia rilascia i dati liberamente ed aggiornati ad uno-due mesi fa!<br></div><div>Ritorniamo sempre al solito problema: preferiamo una mappa perfetta ma con pochi dati oppure una mappa con tanti dati ma imperfetta? Io preferisco la seconda ipotesi. Visto che se trovo un errore lo posso sempre correggere e non mi fido ciecamente del navigatore ma piuttosto del mio (discreto) senso di orientamento :P<br>
</div><div> <br></div><div>my 2 cents<br>Tiziano<br></div></div></div></div>